Questo breve fumetto ripercorre la storia realmente accaduta dell'inserviente italiano Vincenzo Perugia che rubo' La Gioconda per rivalsa contro le angherie subite da immigrato, almeno questa è l'interpretazione che ci viene riportata come principale, al netto di eventuali interessi economici. L'opera è stata utile per immedesimarsi nella condizione di "ultimi" della società, che, per tanto tempo ed in tutto il mondo, hanno vissuto sulla loro pelle gli emigranti. Riflessioni sempre, ahimè, attuali, ma con quella patina di sogno e poesia che solo un fumetto può regalarci. Leggetelo, non vi deluderà!
Per amore di Monna Lisa. Il più grande furto del XX secolo
Una storia che fece grande scalpore e di cui parlarono tutti i giornali rivive nuovamente in quest'opera accurata e avvincente.
21 agosto 1911. Le sale del Louvre sono vuote. È lunedì, giorno di chiusura del museo. Nel silenzio, interrotto solo dal frusciare delle scope sul pavimento, un uomo dai folti baffi entra attraverso un ingresso riservato ai dipendenti. Poco dopo, si trova davanti alla Monna Lisa. Con maestria, libera il quadro dalla teca, lo avvolge nella giacca e si allontana. È la vera, incredibile storia di Vincenzo Peruggia, l'uomo che rubò la Gioconda per riportarla in Italia, il paese a cui riteneva appartenesse. Il poeta Apollinaire e un giovane Picasso furono accusati del furto, il direttore del museo fu pubblicamente umiliato e costretto a dimettersi. Il capolavoro di Leonardo fu ritrovato solo l'11 dicembre 1913. In patria Peruggia venne acclamato come un eroe, in Francia come un ladro e un furbetto, seppure sconfitto, quasi a sottolineare uno stereotipo. Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso raccontano la sua storia, intrecciando la cronaca alla vita privata, immaginando che Peruggia vedesse nel ritratto le sembianze della donna amata, la vicina di casa Elisa. Una storia che fece grande scalpore e di cui parlarono tutti i giornali rivive nuovamente in quest'opera accurata e avvincente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Diporeader 30 dicembre 2024Riscatto e follia
-
Alessia hope 13 ottobre 2023Carino
Un fumetto carino sulla storia di un grandissimo furto. Forse più che per gli appassionati lo consiglierei ai bambini
-
angolino_magico 31 luglio 2023
Una graphic novel interessante e divertente che riporta dei fatti realmente accaduti con alcuni punti leggermente romanzati. Le tavole sono molto belle, ho apprezzato i colori scelti e la storia è appassionante e a tratti comica. Mi è piaciuta l'idea di far conoscere una parte della storia della Monna Lisa che forse è poco conosciuta ma che l'ha resa molto famosa. Come sempre Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso sono una garanzia!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it