Per la città di Viterbo. Masterplan del centro storico, direzione scientifica di Orazio Carpenzano - copertina
Per la città di Viterbo. Masterplan del centro storico, direzione scientifica di Orazio Carpenzano - 2
Per la città di Viterbo. Masterplan del centro storico, direzione scientifica di Orazio Carpenzano - 3
Per la città di Viterbo. Masterplan del centro storico, direzione scientifica di Orazio Carpenzano - 4
Per la città di Viterbo. Masterplan del centro storico, direzione scientifica di Orazio Carpenzano - 5
Per la città di Viterbo. Masterplan del centro storico, direzione scientifica di Orazio Carpenzano - copertina
Per la città di Viterbo. Masterplan del centro storico, direzione scientifica di Orazio Carpenzano - 2
Per la città di Viterbo. Masterplan del centro storico, direzione scientifica di Orazio Carpenzano - 3
Per la città di Viterbo. Masterplan del centro storico, direzione scientifica di Orazio Carpenzano - 4
Per la città di Viterbo. Masterplan del centro storico, direzione scientifica di Orazio Carpenzano - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Per la città di Viterbo. Masterplan del centro storico, direzione scientifica di Orazio Carpenzano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


“Delle mura semplici, dei bastioni, dal colore così, grigio, che in realtà nessuno si batterebbe con rigore, con rabbia, per difendere questa cosa. E io ho scelto invece proprio di difendere questo.” - P.P. Pasolini

Il Masterplan per il centro storico di Viterbo non è solo un documento che individua criteri e strumenti di natura procedurale e tecnica per la riqualificazione, valorizzazione e tutela della città intra moenia. È anche e soprattutto il tentativo di ricostruire, insieme agli abitanti di Viterbo, un percorso culturale che si è notevolmente ridotto a partire dalla metà degli anni '70. La ricerca intrapresa dal DiAP trascende i confini della pianificazione tradizionale, e si pone come un modello culturale che misura i problemi urbani con le forme e le figure dell'architettura, e cerca di rinnovare, attraverso una pluralità di saperi e di strumenti di lettura, il senso del vivere quotidiano nella città storica. L'intento è quello di dare una prospettiva concreta a una città che, forse, non guarda più al futuro con la consapevolezza del suo importante passato, e per questo rischia di subire gli inganni di un presente povero di idee, povero di cultura, povero di architettura.

Dettagli

17 luglio 2018
Libro universitario
180 p., Brossura
9788822902023
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail