Per cosa si uccide - Gianni Biondillo - copertina
Per cosa si uccide - Gianni Biondillo - 2
Per cosa si uccide - Gianni Biondillo - copertina
Per cosa si uccide - Gianni Biondillo - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Per cosa si uccide
Disponibilità immediata
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


«Uno scrittore di razza. Un romanzo da non perdere» - Giancarlo De Cataldo

Inizia d'estate, con un cane sgozzato, una serie di omicidi lunga un anno nel quartiere di Quarto Oggiaro, periferia di Milano. Protagonista è, suo malgrado, l'ispettore Ferraro, uomo senza particolari qualità. Separato con un figlio, vive da solo. Attorno a lui ruotano poliziotti surreali, spacciatori, imprenditori rampanti, contrabbandieri, informatori, pendolari, "sciure" e manifestanti: il popolo di una città e della sua periferia. Le indagini di Ferraro servono da pretesto narrativo per raccontare il ventre molle di Milano, vera protagonista del romanzo. "Una città - sostiene l'autore - che non vuole morire e che, se muore, comunque rinasce, con orgoglio".

Tropes e temi

Dettagli

26 agosto 2021
296 p., Brossura
9788823529618

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    Una piacevole sorpresa

    Quattro stagioni, quattro casi da risolvere. Si comincia con l’estate e un cane ammazzato in un grande condominio popolare, a cui segue l’omicidio del padrone; si passa poi all’autunno con l’uccisione dapprima di un ricco costruttore edile e successivamente del figlio; con l’inverno arriva anche la rapina a un supermercato, con sparatoria, e infine la primavera non genera solo nuova vita, ma porta anche la morte, violenta, di una signora non più giovane. Se non fosse per la presenza della stessa squadra della polizia di stato in tutte le indagini si potrebbe pensare a quattro racconti a sé stanti e invece c’è il fil rouge della storia di un anno di un gruppo di investigatori, fra cui, protagonista assoluto, suo malgrado, è l’ispettore Michele Ferraro, un uomo quasi anonimo, separato con una figlia, vive da solo nel quartiere di Quarto Oggiaro, alla periferia di Milano, un insieme di condomini senza pretese, dormitori della classe operaia e brulicanti di esponenti della piccola criminalità, dai contrabbandieri di sigarette ai piccoli spacciatori. Non è il Bronx, ma poco ci manca, è, con un termine tutto italiano, il ventre molle di una metropoli. Ferraro sarà un uomo senza particolari qualità, ma merita lo stipendio per il suo lavoro poco appariscente, ma che arriva puntualmente al successo. Certo il metodo investigativo non è canonico, lascia un po’ a desiderare, ma fra svarioni e sbagli alla fine, quasi per miracolo, ogni caso viene risolto. Per cosa si uccide si fa apprezzare in modo particolare non tanto per le trame, quanto invece per la descrizione di una Milano periferica che attraverso le pagine fa quasi sentire la sua aria di degrado, con un predominio pressoché costante delle diverse tonalità del grigio.

Conosci l'autore

Foto di Gianni Biondillo

Gianni Biondillo

1966, Milano

Architetto e saggista scrive per il cinema e per la televisione. Fa parte della redazione di Nazione Indiana. Ha pubblicato per l'Universale di Architettura diretta da Bruno Zevi, Carlo Levi e Elio Vittorini. Scritti di architettura (1997) e Giovanni Michelucci. Brani di città aperti a tutti (1999). Nel 2001 ha pubblicato, per Unicopli: Pasolini. Il corpo della città, con un'introduzione di Vincenzo Consolo. Il suo primo romanzo, nel 2004 per i tipi di Guanda, è Per cosa si uccide, "un tributo di riconoscenza dello scrittore verso la propria città, che viene descritta in tutte le sue molteplici sfaccettature". Sempre per Guanda sono usciti Con la morte nel cuore  (2005), Per sempre giovane (2006), Il giovane sbirro (2007) e nel 2008 la raccolta di saggi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it