Per una economia critica - Marco Bersani,Leonardo Becchetti,Andrea Baranes - copertina
Per una economia critica - Marco Bersani,Leonardo Becchetti,Andrea Baranes - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Per una economia critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gran parte di quello che succede nel mondo è strettamente collegato all’economia e alla finanza, ed è inevitabile pensare che queste siano le forze che determinano le scelte politiche, i conflitti, le condizioni di vita delle persone, la qualità dell’ambiente, il presente e il futuro del pianeta. Eppure l’economia e i suoi molteplici attori sembrano imporre un potere che sfugge a ogni controllo democratico e stabilisce le regole delle nazioni e le speranze delle persone. È possibile uscire da una visione dogmatica e autoritaria dell’economia e diffondere una coscienza critica che ristabilisca un senso condiviso di priorità e di valori? Il Centro per la Pace di Bolzano ha cercato di rispondere a questa domanda attraversoil ciclo di incontri «Dialoghi di economia critica» con l’obiettivo di aprire la strada alla comprensione di alcuni aspetti problematici e drammatici dell’economia e della finanza internazionali.

Dettagli

14 novembre 2025
59 p., Brossura
9788899171766

Conosci l'autore

Foto di Leonardo Becchetti

Leonardo Becchetti

1965, Roma

Leonardo Becchetti è professore ordina­rio di Economia politica presso il Dipartimento di Economia e finanza dell'Uni­versità di Roma Tor Vergata. Editorialista del quotidiano «Avvenire», è cofon­datore di molte iniziative di Economia Civile, dagli Slot Mob contro l’azzar­do a realtà come NeXt, Eye on Buy e Gioosto. Svolge attività di sensibiliz­zazione attraverso i social network ed è autore di numerosi saggi, di taglio sia divulgativo sia specialistico.Tra i suoi libri ricordiamo: Il microcredito (il Mulino 2008); Il mercato siamo noi (Bruno Mondadori 2012); C'era una volta la crisi. Un paese in emergenza. Le ragioni per sperare (EMI 2013); Next. Una nuova economia è possibile (Albeggi 2014); Wikieconomia....

Foto di Andrea Baranes

Andrea Baranes

1972, Roma

Andrea Baranes è presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica, della rete di Banca Etica, portavoce della coalizione Sbilanciamoci! (www.sbilanciamoci.org) e membro del Comitato Etico di Etica Sgr. È stato portavoce della campagna 005 per l’introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie (zerozerocinque.it), responsabile delle campagne su istituzioni finanziarie private presso la CRBM e membro del Direttivo della rete internazionale BankTrack. Ha pubblicato libri sui temi della finanza e dell’economia, tra i quali: Il mondo è di tutti (con K. Bizzarri, EMI 2006);Come depredare il Sud del mondo (Terre di Mezzo 2009); Per qualche dollaro in più (Datanews 2011); Il grande gioco della fame (Altreconomia 2011); Finanza per indignati...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it