Per un'ermeneutica simbolica. Tra filosofia, religione e poesia
Il presente volume riunisce saggi strettamente intrecciati tra loro. I principali oggetti ermeneutici del testo sono la Bibbia, Dante, Panikkar, Annick de Souzennelle e il poeta-teologo Mario Luzi. L'ipotesi di lavoro che innerva tutto il libro è quella di un'ermeneutica simbolica, interiore, intimamente dialogale con altre discipline (filosofia, teologia, letteratura, poesia, scienze umane) e con altre tradizioni (in primis, evidentemente, quella ebraica e quella cristiana, ma anche le sapienze a-dualiste dell'Asia). Abbiamo sempre più necessità di un incontro realmente trasformativo con i nostri grandi testi formativi (qui soprattutto la Bibbia e la Commedia), che ci immerga nella coscienza simbolica con cui e nella quale sono stati scritti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it