Per una ginnastica paralimpica. Ginnastica, acrobatica, disabilità: quali prospettive
Cosa vuol dire “limite” e cosa significa superarlo? Sono qui raccolte le storie di chi ha spezzato la catena del “no” e del “non si può” per riuscire a dedicarsi alla propria passione. Persone provenienti da ogni parte del mondo accomunate da un’incredibile voglia di vivere, di raggiungere con un back flip la felicità, l’autonomia e il diritto all’autodeterminazione e alla realizzazione personale. Un diritto che passa anche attraverso la soddisfazione del fuoco dell’agonismo sportivo e che trova il massimo compimento nel sogno olimpico. È da qui che nasce questa piccola grande missione: battersi per far riconoscere la ginnastica artistica come vera e propria disciplina paralimpica. Questo studio è il frutto di un progetto di ricerca durato due anni e che prende in esame alcune questioni fondamentali: dalla diagnosi del singolo atleta alla classificazione dei profili di disabilità, passando per le metodologie d’allenamento fino a delineare la struttura base dei programmi tecnici: il sogno inizia qui. Prefazione di Armando Sangiorgio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:5 giugno 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it