Questo libro mi ha colpito più per la qualità biografica che per la sua utilità in materia di training teatrale. E' chiaramente desiderio dell'autore distaccarsi dal suo ingombrante padre, Lee Strasberg, e ridarci l'immagine di un bambino cresciuto in una famiglia sempre disponibile per gli amici Marylin Monroe e Al Pacino e quasi mai per i propri figli. In questo clima, l'emancipazione attraverso un modo alternativo di fare teatro, diventa un modo per esaminarsi, spingersi al limite della propria emotività e risolvere nodi alla base del corretto funzionamento della propria personalità.
Per scelta, per caso. Oltre l'Actors Studio
A metà strada tra racconto autobiografico e diario di lavoro, il libro di John Strasberg da una parte costituisce una preziosa e sofferta testimonianza su una famiglia famosa ma disfunzionale. Dall'altra è il resoconto appassionato di una metodologia di formazione attoriale che di padre in figlio si evolve e si affina costituendo un momento di confronto tra due epoche, due caratteri e al fondo due modi di intendere il rapporto realtà/teatro. Un testo di grande forza emotiva e di grande lucidità teorica.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LUIGI DE CICCO 20 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it