Per il welfare. Materiali e contributi sulle politiche sociali
Questo libro ha l'obiettivo di fornire materiali e contributi utili alla realizzazione delle politiche sociali. È composto da diversi capitoli, ciascuno dei quali si occupa di un documento significativo o "classico" sul welfare, "scomponendolo" nei suoi elementi essenziali, analizzandolo in profondità, integrandolo con ulteriori contributi e utilizzandolo come fonte di indicazioni per lo stato sociale di oggi. I capitoli prendono in esame il Piano Beveridge del 1942, il Rapporto sulla miseria predisposto per la Camera dei Deputati nel 1951, il saggio di Ugo Ascoli del 1984 sul welfare all'italiana, la Relazione finale che la Commissione Onofri realizzò nel 1997, il Rapporto di valutazione del Reddito Minimo di Inserimento e un'interessante proposta di Maurizio Ferrera, il "neowelfarismo liberale". L'Introduzione ricostruisce origine e sviluppo del welfare state in Europa; le Conclusioni mettono in evidenza le ragioni per cui oggi abbiamo ancora, quasi più di ieri, bisogno di sistemi efficaci, efficienti ed equi di protezione sociale contro le difficoltà che la vita pone a tutti noi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it