Perché ci ammaliamo?
Attraverso il racconto delle storie "biografiche" di sei pazienti con alterazioni organiche diverse, Luis Chiozza ci mostra che le cose che taciamo con le labbra siam soliti esprimerle con gli organi. La malattia, allora, smette di essere un evento estraneo che irrompe da fuori della nostra vita, per convertirsi in un dramma che le appartiene per intero. Recuperare questa storia inconscia è tanto importante quanto analizzare le "cause fisiche" perché l'interpretazione - che cambia il significato di tale storia - modifica il corso della malattia e tende a evitare che appaiano disturbi più gravi per rimpiazzare quest'ultima nella funzione che aveva. La prima edizione di questo libro è uscita a Buenos Aires nel 1986 e in Italia nel 1988. Le successive numerose edizioni in varie lingue e la nuova - arricchita da alcuni capitoli sono testimonianza del grande interesse dei lettori e di un bisogno ancora insoddisfatto nell'incontro tra i medici e i loro pazienti. Necessità che sollecita in questi ultimi, nei loro cari e in un numero crescente di medici una ricerca che non cessa.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it