Percorsi di genere. Letteratura, filosofia e studi postcoloniali
Il volume, che presenta le riflessioni di nove studiose, angliste, storiche della filosofia, psicoanaliste e filosofe del linguaggio, prende le mosse dalla convinzione che l’attraversamento dei confini tra generi e discipline rappresenti uno dei percorsi più significativi del pensiero delle donne e degli studi di genere. I contributi affrontano alcuni nodi concettuali della contemporaneità: dal multiculturalismo, al rapporto tra i saperi e le culture, al “corpo”, considerato come palinsesto di esperienze diverse, individuali e collettive. Attraverso le opere di scrittrici e filosofe - in una prospettiva storica che dal tardo Seicento arriva fino ai nostri giorni - il volume propone, rispetto a quello tradizionale, un punto di vista alternativo da cui guardare le innumerevoli trasformazioni e i profondi cambiamenti che, immaginati dalle donne, hanno lavorato e lavorano come strutture profonde del nostro sapere.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it