Perequazione e compensazione in urbanistica. Il primato dell'interesse generale nella pianificazione urbanistica
Il testo ha l'obiettivo di approfondire le questioni che affrontano quotidianamente i Comuni in ordine al problema della realizzazione delle opere e delle attrezzature pubbliche, cercando di individuare strumenti alternativi alla tradizionale espropriazione per pubblica utilità. L'approfondimento di istituti tecnico-giuridici, quali "perequazione" e "compensazione", ha lo scopo di illustrare i meccanismi che consentono ai Comuni di utilizzare, per la perequazione, una tecnica di progettazione degli strumenti urbanistici comunali che offra, contemporaneamente, una maggiore equità e la realizzazione di un patrimonio pubblico a costo zero e, per la compensazione, la possibilità di monetizzare il patrimonio rappresentato dalla edificabilità potenziale riconosciuta al territorio comunale. I due istituti sono esaminati, in generale, con riferimento alla legislazione statale ed, in particolare, con riferimento alla legislazione della Regione Campania che ha introdotto, nel proprio ordinamento, perequazione, compensazione ed incentivazione con il regolamento n. 5 del 4 agosto 2011.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:24 settembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it