Una perfetta stanza di ospedale - Yoko Ogawa - copertina
Una perfetta stanza di ospedale - Yoko Ogawa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 157 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Una perfetta stanza di ospedale
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Ogni volta che penso a mio fratello, il cuore mi sanguina come una melagrana scoppiata" esordisce la protagonista del racconto che da il titolo al volume, e per cercare di dimenticarlo del tutto, si immerge "nel ricordo della sua quieta camera di ospedale". Quella stanza, in cui il ragazzo ha trascorso alcuni mesi prima di morire "assurdamente giovane", era un luogo "perfettamente ripulito dalla sporcizia della vita". A poco a poco sorella e fratello si rinchiudono nel mondo a parte della stanza, che pare impermeabile alla corruttibilità della materia organica, e dove regna l'asettica purezza dell'assenza di cibo, dell'assenza di odore. Ed è come se assaporassero la "serenità perfetta che si prova all'inizio di una storia d'amore". Anche nel secondo racconto a un mondo "di fuori" si contrappone un mondo "di dentro": quando è costretta a portare la nonna - "chiusa in una realtà tutta sua" - in un ospizio per vecchi, una "scatola bianca ... piena di buone intenzioni" chiamata Nuovo Mondo, la ragazza Nanako si sente "murata viva" nel piccolo appartamento che per anni ha diviso con lei, e comincia a chiedersi quale sia ora il suo, di mondo, e se ci sia una realtà oltre a quella che le sta "crescendo dentro".

Dettagli

18 febbraio 2009
128 p., Brossura
Kampeki na byoushitsu
9788845923548

Valutazioni e recensioni

  • Librob
    Un primo, fortunato incontro!

    La protagonista si reca ogni giorno nella clinica dove alloggia il fratello, malato terminale di soli ventun anni. Ormai incapace di nutrirsi, il ragazzo sembra svanire, smaterializzarsi poco a poco, nella sua 'perfetta stanza d'ospedale', un luogo surreale, tranquillo e immacolato. Ogni volta che ne esce, la protagonista si trova ammorbata dalle manifestazioni della vita organica, e dalla sua inquietante similitudine con la morte. Questo aspetto si ripropone continuamente nella narrazione attraverso il cibo (masticato, gettato nella spazzatura, lasciato a putrefarsi, o infestato dalle formiche) e giustifica quel mondo di manie perfezioniste che la protagonista si costruisce intorno, riscattandosi da un'infanzia sregolata dovuta ai disturbi mentali della madre. La sua ricerca ossessiva di una dimensione priva di turbamenti e alterazioni si riversa anche nell'attrazione per il dottor S., il medico curante del fratello. Nel secondo racconto, "Quando la farfalla si sbriciolò", il disgregarsi dell'esistenza fisica e mentale si accompagna al germinare di una nuova vita. Nanako vive parallelamente al progredire inesorabile della demenza senile della nonna, Sae, e la scoperta di essere incinta. Costretta a far ricoverare la nonna in un ospizio, i sensi di colpa nei suoi confronti e le esitazioni verso la creatura che porta in grembo divengono divoranti, e covano in un silenzio assillante. Vita e morte, follia e lucidità, si guardano sempre più da vicino, in un quadro in cui le sfumature si infittiscono fino a confondersi. Sono rimasto colpito dalla scrittura di Ogawa, fatta di tratti sicuri e penetranti, co cui riesce a dipingere con rapidità e maestria sentimenti, impressioni e sensazioni. Evidente è l'affinità con la sensibilità di Tanizaki, che risalta nell'accuratezza e nella capacità di sintesi con cui l'autrice restituisce lo sguardo dei personaggi, che cattura i caratteri più significativi e torbidi del mondo circostante.

  •  Paolinopaperino
    Fantastico

    Due novelle che vanno a riconfermare il talento di Yoko Ogawa, un libro capace diu farti provare il freddo, di farti venire la nausea per lo stile incredibile dell'autrice

Conosci l'autore

Foto di Yoko Ogawa

Yoko Ogawa

1962, Prefettura di Okayama (Giappone)

ha studiato all’Università Waseda di Tokyo dove si è laureata in Arte e letteratura. È autrice di romanzi, racconti e saggi. Con  il romanzo Ninshin karenda (Diario di una gravidanza), che in Giappone ha venduto trecentomila copie, ha vinto nel 1991 il prestigioso premio letterario Akutagawa. La formula del professore, uscito in Giappone nel 2003, ha ricevuto l'anno successivo il premio della Società dei matematici, per aver rivelato ai lettori la bellezza di questa disciplina; Paul Auster lo ha definito un romanzo «profondamente originale, infinitamente affascinante, e commovente in ogni sua parte». È considerata tra le più importanti narratrici contemporanee giapponesi. Le sue opere sono pubblicate in Francia,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail