Persona. Adnotationes in lemma
Con la caduta, nella seconda metà del Novecento, di alcune filosofie dedite all'enfatizzazione teorica della classe o all'esasperazione individualistica del soggetto (o, al contrario, della sua inesorabile e un po' esausta decostruzione), ha ripreso vigore un'attenzione non spuria per la dimensione poco friabile della persona. Di qui un rinnovato interesse per il personalismo filosofico e pedagogico, ma anche l'illusione, probabilmente fatua, di poter tranquillamente rinnovare il sempre rasserenante heri dicebamus, come se i decenni trascorsi non avessero scavato e modificato in profondità anche la semantica della persona. Non ci si inoltra qui, però, nelle molte modulazioni (oggi molto appetite) delle interpretazioni personalistiche. Molto più semplicemente si getta uno sguardo retrospettivo, per ora, sul lemma persona, un lemma antico e sempre proteiforme, facile da fraintendere e facile da manipolare. Perciò non sembra inopportuna una breve ricostruzione storico-critica. Da Boezio alla Scolastica, da Valla a Serveto, da Hobbes a Mounier.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it