La peste in fondo al pozzo. L'anatomia astrusa di David Hume - Emilio Mazza - copertina
La peste in fondo al pozzo. L'anatomia astrusa di David Hume - Emilio Mazza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
La peste in fondo al pozzo. L'anatomia astrusa di David Hume
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


La verità, sempre che sia alla nostra portata, è certamente astrusa. La filosofia non può che somigliarle. Eppure, osserva Hume, siamo inclini a rifiutare qualunque cosa pretenda troppa attenzione per essere compresa. Un ragionamento astruso, se corretto, dovrebbe conservare la sua forza. Eppure, la convinzione che produce diminuisce in proporzione agli sforzi che facciamo per capirlo. Zittisce, ma non convince. Non appena usciamo dallo studio, le sue conseguenze svaniscono come fantasmi della notte. La verità di un’argomentazione non dovrebbe dipendere dalla sua forma astrusa né dalle sue conseguenze pericolose. Eppure, preferiamo verità semplici ed errori utili. «Perché – si chiede Hume, come farà Nietzsche – cavare fuori la peste dal pozzo in cui è sepolta?». Che cosa è disposto a fare un filosofo per promuovere la sua filosofia? A cambiare le immagini che la raccontano, per esempio, passando dall’«anatomia» alla «delineazione» della natura umana. A escludere il suo scritto principale dalle opere complete, per celebrarlo nel testo che fa da introduzione. Il Treatise of Human Nature, nato morto «più per la maniera di trattare che per la materia trattata», resta fino all’ultimo nei pensieri di Hume. La peste sale e scende nel pozzo, secondo un movimento che ricorda quello di filosofia scettica e vita: è l’insegna dello scetticismo di Hume.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
378 p.
9788857514949
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it