Molto bello. L’autore non si smentisce.
Quando gli accadde il fatto del piccione, che sconvolse la sua esistenza da un giorno all'altro, Jonathan Noel aveva già più di cinquant'anni, dietro di sé un intervallo di tempo di vent'anni circa totalmente privo di eventi, e mai avrebbe prima pensato che potesse ancora accadergli qualcosa di fondamentale se non, un giorno, dopo la morte. E così gli andava benissimo. Infatti non amava gli eventi, e odiava addirittura quelli che turbavano l'equilibrio interno e sovvertivano l'ordine esterno del quotidiano.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lebugiedellascienza 18 dicembre 2022
-
TSTFBA71M12F839L 06 dicembre 2022Il piccione
Ecco, in estrema sintesi, la trama de "Il piccione". Jonathan Noel, guardia giurata in una banca, con due esperienze traumatiche nel suo passato, la deportazione dei suoi genitori in un campo di concentramento e un matrimonio fallito alle spalle, superati i cinquant'anni di età, ha solo una certezza: che, ormai, non gli potrà più accadere nulla di fondamentale, se non, un giorno, la morte. Egli divide la sua esistenza tra un piccolo monolocale e il suo lavoro. Jonathan non si aspetta più nulla dalla vita: rifugge gli eventi, detestando pure quelli che scompaginano l'equilibrio interno e turbano l'ordine esterno della quotidianità. Le sole cose a cui aspira sono una situazione di tediosa serenità e una situazione di mancanza di accadimenti, per lui ideali di vita perseguiti con pervicace ostinazione, persuaso com'è che negli esseri umani non si possa riporre fiducia e che si possa vivere in pace unicamente tenendoli lontani. Una mattina, però, uscendo dalla porta di casa, si imbatte in un piccione: l'animale, apparentemente insignificante, lo scruta immobile. La sua esistenza, da quel mentre, ne risulterà scombussolata, tutte le sue sicurezze crolleranno. In breve, Jonathan vedrà la sua vita sconvolta. Che dire?... Il romanzo merita. Süskind tratta i temi a lui cari della solitudine e della riflessione sulla società anche in questo lavoro, proprio in linea con la media della sua letteratura. L'autore, non a caso, pure lui schivo del mondo esterno, è come se in ogni suo romanzo descrivesse sempre, almeno in parte, sé medesimo. Il piccione, in ogni modo, come sottolinea lo scrittore e critico letterario Pietro Citati, non è altro che un simbolo, una sorta di minaccia fisica e metafisica che viene ad attaccare il nostro mondo. Ma a cosa porterà questo attacco? Il piccione si imporrà come una presenza perniciosa su Jonathan? Oppure l'animale avrà un effetto salvifico su di lui, sradicandolo dalla sua condizione?... Consigliatissimo!
-
Michela Agosta 17 settembre 2019
Conoscevo questo libro avvincente e particolare e ne ho comprato una copia per farne dono
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it