Piccolo mondo moderno - Antonio Fogazzaro - copertina
Piccolo mondo moderno - Antonio Fogazzaro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Piccolo mondo moderno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,02 €
-15% 8,26 €
7,02 € 8,26 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

Tascabile
1 aprile 1995
XL-264 p.
9788811583998

Valutazioni e recensioni

  • Piccolo mondo moderno , secondo libro di una tetralogia ( “Piccolo mondo antico”, “Piccolo mondo moderno”, “il Santo”, “Leyla”) vede protagonisti Pietro , Jeanne, e la loro poco probabile storia d’amore , che l’autore ci propone come sofferta , platonica, sublime. L’ambiente, angusto e provinciale, è ricco di personaggi spesso bigotti, tutti presi dalle loro piccole faccende e intrighi . Nemmeno le numerose macchiette e il frequente uso del dialetto riescono a vivacizzare la lettura. Una delle poche cose che mi ha colpito positivamente , in quanto donna, è la considerazione e l’importanza che in quel mondo, seppure asfittico e “piccolo” viene data alle figure femminili: alcune colte, spesso lavoratrici e protagoniste della loro vita. Ma me lo dovevo aspettare, visto che lo stesso autore, in Piccolo mondo antico ci aveva regalato il superbo personaggio di Luisa, la madre di Pietro, con la sua volitività, il suo dolore sconfinato per la morte della figlioletta, ma anche la sua capacità di viverlo fino in fondo, il suo dolore, e alla fine di reagire. La mia valutazione è comunque di "tre stelle", perchè penso sia giusto conoscere anche questa opera (non brillantissima) del Fogazzaro, per capire meglio l'autore,la sua filosofia e i suoi tempi

Conosci l'autore

Foto di Antonio Fogazzaro

Antonio Fogazzaro

1842, Vicenza

Scrittore italiano. Nato da una famiglia borghese impegnata in prima linea nella lotta contro gli austriaci, il giovane Antonio ha come insegnante il poeta Giacomo Zanella (dopo essere stato, secondo la sua stessa testimonianza, un enfant prodige).Conseguita la laurea in legge, a Torino nel 1864, si trasferisce a Milano, dove resterà per i successivi cinque anni. Dopo essersi sposato, e dopo aver fatto rientro - stavolta definitivamente - nella sua natìa Vicenza, dedicandosi all'attività letteraria.Al 1874 risale il poemetto "Miranda", mentre la raccolta di liriche "Valsolda" data a due anni dopo. In entrambe le composizioni si possono leggere i temi che informeranno la sua opera: una certa vaghezza sentimentale unita all'attenzione alla realtà; sommesse inquietudini...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it