Pierrot Lunaire
Pierrot Lunaire, presentato a Berlino nel 1912, è una serie di ventuno brevi melodrammi per voce e cinque strumenti basato sulle traduzioni in tedesco delle poesie di Albert Giraud. In questa opera Schoenberg introduce per primo lo “sprechgesang”, una nuova tecnica che ha rivoluzionato il canto recitato. Il compositore voleva conferire alla sua opera un tono ironico, ma al contempo delicato e grottesco, come lo sono le canzoni del cabaret.
La violinista Patricia Kopatchinskaja, da tempo voleva dedicarsi a questo progetto. Inaspettatamente, un dolore al braccio – che le ha impedito di suonare il violino per un giorno – l’ha spinta ad avvicinarsi al ruolo di narratrice. «Per tutta la vita ho sentito di essere Pierrot – confessa la musicista – e ogni volta che da studentessa eseguivo questo pezzo al violino, dentro di me ripetevo il testo>>.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it