Pietrarsa. Da industria modello alla strage del 1863 e alla sua fine
Nel Regno delle Due Sicilie, alla metà dell'Ottocento, esisteva la più grande industria metalmeccanica europea, dopo l'Inghilterra, a Pietrarsa, località a circa cinque chilometri dalla capitale Napoli. L'opificio voluto da Ferdinando II di Borbone, in breve costituisce un polo industriale in tutto il territorio vesuviano circostante e, nel contempo, un incentivo per tutta la nazione . Questo progresso economico è bruscamente interrotto all'unificazione italiana per ragioni politiche, arrecando crescenti problemi alla classe operaia che pacificamente protesta nell'agosto 1863. La sanguinosa e immotivata repressione di un battaglione di bersaglieri semina morti e feriti tra i lavoratori. Pietrarsa è destinata ad una morte lenta, come tutto l'apparato produttivo del Mezzogiorno d'Italia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:27 febbraio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it