I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43) - Eugenio Corti - copertina
I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43) - Eugenio Corti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43)
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
-20% 10,00 €
8,00 € 10,00 € -20%
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Un libro terribile e avvincente, una storia vera che commuove e fa pensare, al pari di "Se questo è un uomo" di Primo Levi e di poche altre grandi opere su alcuni tremendi fatti del Novecento. Scritto nel 1947, è uno dei diari della ritirata di Russia più forti e sconvolgenti: racconta gli avvenimenti vissuti dall'autore e dai soldati italiani nei ventotto giorni che vanno dal pomeriggio del 19 dicembre 1942 alla sera del 17 gennaio 1943, con lo sfondamento del fronte italiano ad opera delle divisioni russe e la conseguente distruzione del XXXV Corpo d'Armata.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Trippini Sergio
Libreria Trippini Sergio Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: I più non ritornano - Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-1943)Autore: Corti EugenioEditore: Data: 2004Libro vintage. Argomento: Saggio. Autore: Corti Eugenio. Editore: Rizzoli. Luogo: Milano. Anno: 2004. Formato: in-8°. Pagg: 261. Legatura: Brossura. Collana: I libri dello spirito cristiano. Conservazione: Buona. Prefazione di Laura Cioni, seconda edizione. Ordinario segno del tempo.

Immagini:

I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43)

Dettagli

Tascabile
9788817045155

Conosci l'autore

Foto di Eugenio Corti

Eugenio Corti

1921, Besana in Brianza

Studia al collegio San Carlo di Milano ma nel 1941, dopo che l'Italia entra in guerra, Corti su arruola e diventa sottotenente d'artiglieria. Nel 1947 si laurea in Giurisprudenza. Tra le sue opere di narrativa si ricorda Il cavallo rosso (1983), I più non ritornano (1947), e Il Medioevo e altri racconti (2008). Tra i saggi Processo e morte di Stalin - tragedia (1962), Il fumo nel tempio (1996).Nel 2000 ha ricevuto il premio internazionale «Al merito della cultura cattolica»; nel 2007 l’Ambrogino d’oro, da parte del Comune di Milano; nel 2009 il Premio Isimbardi della Provincia di Milano e nel 2010 il Premio per meriti culturali della Regione Lombardia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it