Il pluralismo al bivio. Popolo, elités e istituzioni fra economia e politica
«Stare insieme, sulla faccia della terra, è diventato un compito quotidiano. (...) Sicuramente il terzo millennio sarà ricordato per aver iniziato un tratto di questa storia: la storia della convivenza degli esseri umani al plurale su tutta la terra». Il rebus pluralista è il problema per eccellenza del nostro tempo. Il problema è forse risolvibile. La libertà individuale e la giustizia sociale, la dignità della persona e la cultura, nella sua pluralità storica di forme morali, religiose, linguistiche e civili, possono convivere, anzi convivono in una miracolosa quanto ovvia sintesi: la natura umana. La filosofia politica e del diritto, la scienza politica, la storia delle idee e i vari metodi delle scienze sociali suggeriscono nelle pagine che seguono alcune risposte, pongono ulteriori dubbi e propongono nuove domande.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it