"È possibile che scrivere abbia un senso senza ricadere nell'atto di fede, e così in una sorta di nuova metafisica, magari estetica? Possibile che la poesia, proprio la poesia, così marginale e reietta, sia la chiave di volta per andare oltre il nichilismo, oltre il Novecento?" Che cos'è la poesia? Se nessuno è mai riuscito a dare una risposta, forse bisogna cambiare la domanda: la poesia è necessaria? È un fatto che pochi leggono poesia benché tutti la scrivano. Allora la poesia è un bisogno? Questo libro sostiene che la poesia è l'essenza dell'essere. È la caratteristica fondamentale e fondante del nostro stare al mondo. Senza la poesia non ci sarebbe il pensiero, addirittura non ci sarebbe la mente. La poesia è una necessità antropologica. È discriminante dal punto di vista evolutivo, darwiniano. Noi stessi siamo costituiti di poesia. La poesia ha a che fare con la biologia e con la fisica. Come le correnti oceaniche, la poesia ha in sé la propria energia. La poesia è la forma della materia che rappresenta se stessa. Questo è il fare del fare, ovvero il poiein.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: La poesiaAutore: Giorgio ManacordaEditore: CastelvecchiAnno: 2016bross. edit. ill. - prima edizione, OTTIME CONDIZIONI, Le Navi
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it