Poesie alla corte di re Artù e Ginevra. Ediz. integrale
Leggendo le poesie di questa raccolta, il lettore troverà, di verso in verso, di strofa in strofa, una serie di quadri fatti di parole, di arazzi intessuti di lettere che creano immagini e suggestioni, che mostrano colori e sentimenti; e udrà voci che esprimono se stesse per l’ultima volta prima di svanire nel vortice inarrestabile del tempo che scorre. La raccolta si apre con la scena di una regina che sta per essere bruciata per adulterio e si chiude con un uomo incatenato in prigione. Nel mezzo, sono poste dinanzi scene d’attesa, sconfitta e amore. Tutto questo perché la scrittura di Morris non è nient’altro che un’analisi – attenta, acuta, feroce – della lotta umana nella vita. Un poemetto dedicato al ciclo arturiano, con il quale Morris dà il via al medievalismo, di cui JRR Tolkien è uno dei maggiori rappresentanti moderni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it