F. Roncoroni, curatore della suddetta antologia, si prefigge l'obiettivo, a mio avviso raggiunto, di rivivere i punti cardini della poetica dannunziana con interpretazioni immediate e che scongiurano il lettore da interpolazioni troppo complesse, arrivando diretto al primato che contraddistingue le opere più celebri del poeta abruzzese, senza comunque smorzare l'aspettativa di quando si legge per la prima volta la poesia in sé. L'antologia dunque è prova di uno studio pregiato e scrupoloso che ogni appassionato del "vate" dovrebbe conservare in casa, anche solo per una trama che sappia esplicare le emozioni che tessono la poetica di D'Annunzio, dalle prime opere, rigide e ingenue, alle ultime, elastiche e vibranti il petto con una retorica melodiosa e scenica, distinzione per eccellenza di questo immenso poeta. Prova di due talenti, il poeta e il curatore, consiglio vivamente.
Poesie
Dalle raccolte d'esordio (Primo vere, 1879 e Canto novo, 1882), nelle quali l'imitazione di Carducci è già temperata da una personale vena sensuale e naturalistica, al Poema paradisiaco (1893), che anticipa nella versificazione modi che saranno tipici dei crepuscolari; dall'Intermezzo (1894), dove agiscono suggestioni baudelairiane, all'incompiuto ciclo delle Laudi (Maia, Elettra, Alcyone, 1903; Merope, 1912), summa e manifesto della sua ars poetica: questa antologia ormai classica, curata da Federico Roncoroni, scandaglia l'intera produzione in versi di D'Annunzio facendone emergere con nettezza i nuclei ispiratori. In particolare, la tensione eroica e superomistica, l'adorazione della bellezza senza tempo, l'esaltazione dell'ebbrezza panica, la ricerca di una comunione di sensi e d'animo con il tutto. Originale interprete della sensibilità decadente, D'Annunzio pone al servizio della sua visione poetica una straordinaria sapienza espressiva - linguistica, metrica, musicale e strutturale - che esalta la carica evocativa della parola portandola al limite delle sue possibilità: «O poeta, divina è la Parola; / ne la pura Bellezza il ciel ripose / ogni nostra letizia; e il Verso è tutto».
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Carlo 07 marzo 2022Antologia per eccellenza di D'Annunzio
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it