Poesie. Testo inglese a fronte - Emily Dickinson - copertina
Poesie. Testo inglese a fronte - Emily Dickinson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 192 liste dei desideri
Poesie. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Portare la nostra parte di notte – la nostra parte di aurora.»

Capace di scorgere sempre l'universale nel quotidiano, Emily Dickinson descrive il volgere delle stagioni, considera la vita alla presenza dell'infinito, si interroga sui paradossi della fede dei padri e annuncia la propria indipendenza da ogni condizionamento. La scelta di testi qui presentata, una sorta di intensissimo diario, ci mostra la Dickinson anche nei meno noti ruoli di umorista, testimone e critica dell'America del tempo, sfatando la leggenda che la vuole una mistica corrucciata e nevrotica arroccata nella sua stanza. Scopriamo così un'autrice che, nel sentire tutto con inaudita intensità, inventò una forma poetica irripetibile per comunicare la sua percezione del mondo.
Con uno scritto di Natalia Ginzburg.

Dettagli

Tascabile
1 dicembre 2016
LV-772 p., Brossura
9788804672104

Valutazioni e recensioni

  • Francesco

    Bellissime e di grande intensità. Un classico della poesia

  • lunediomartedi
    Speciale

    "Andò al capestro la stregoneria, nella storia, però la storia ed io sappiamo essere streghe quando occorre qui tra di noi, ogni giorno –" Quando ho letto le poesie di Emily Dickinson non ci ho capito molto (ero piccola!), ma è stato un colpo di fulmine: con Emily, con la poesia, con i trattini e le virgole che lei usa in abbondanza. E' difficile scegliere una sola delle sue poesie. Questa, però, mi sembra la più adatta: perché è una di quelle che più mi aveva colpita allora, e che anche adesso mi sembra ben accompagnarsi alla figura misteriosa di questa poetessa: una donna che visse isolata, scrivendo tanto, tantissimo, ma sulla quale possiamo ancora leggere più ipotesi che fatti.

  • Silvietta

    Amo le poesie lette, ascoltare qualcuno che sa leggerle è tutta un’altra storia e devo dire che Giovanna Mezzogiorno le ha lette davvero bene! (Ho ascoltato l’audiolibro) Sono brevi, ma alcune contengono verità senza tempo. Consigliate per passare un oretta in compagnia di bellezza lessicale!

Conosci l'autore

Foto di Emily Dickinson

Emily Dickinson

1830, Amherst (Massachusetts)

Emily Dickinson  nacque il 10 dicembre 1830 da una famiglia molto in vista di Amherst, nel Massachusetts, dove trascorse l’intera esistenza, confinandosi, negli ultimi anni, nella propria stanza, in un isolamento volontario, a un tempo eversivo e difensivo della sua ininterrotta sperimentazione poetica. Uniche uscite nel «mondo» un viaggio a Washington nel 1855 (quando con la sorella Lavinia si recò a far visita al padre Edward, deputato al Congresso), e brevi soggiorni a Filadelfia, a Boston e a Cambridge.I suoi studi non furono regolari: frequentò prima l’Accademia di Amherst e poi, nel 1847-48, il seminario femminile di Mount Holyoke (South Hadley), che abbandonò dopo aver compiuto il suo primo gesto eretico: il rifiuto a professarsi pubblicamente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail