Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento - Niccolò Scaffai - copertina
Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento - Niccolò Scaffai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento
Attualmente non disponibile
15,98 €
-15% 18,80 €
15,98 € 18,80 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il libro di poesia è una raccolta di liriche in cui l'accostamento dei singoli testi dipende dalla strategia dell'autore. Superando l'ottica strutturalista, il volume combina tre prospettive: storica, critica e teorica. Nella prima parte, l'attenzione è rivolta agli elementi logico-formali, con l'obiettivo di individuare i principi per una retorica del libro di poesia. Gli esempi sono tratti dalla poesia del Novecento italiana e straniera, da Saba a Pavese, da Montale a Sereni, da T.S. Eliot a Derek Walcott. Nella seconda parte, la riflessione sul rilievo del libro di poesia nella coscienza degli autori contemporanei precede l'analisi di 3 poeti rappresentativi della letteratura novecentesca: Saba, Montale e Tiziano Rossi.

Dettagli

X-270 p.
9788800861076
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it