Politicamente corretto? No grazie
I sostenitori del “politicamente corretto” mescolano e confondono piani diversi (politica e morale) che devono rimanere separati in uno Stato di diritto; lo fanno certo anche per ignoranza, ma soprattutto perché, rimescolando le carte, cercano di imporre la propria volontà di potenza e occupare sempre di più il territorio, riducendo lo spazio del diritto, del confronto, della discussione, arrivando anche a episodi di violenza fisica e di distruzione della persona. Il libro affronta 28 temi in ordine alfabetico tra i più dibattuti, dall’appropriazione culturale alla diversità, da LGBTQ+++ alla Palestina, dall’etica al woke, e lo fa cercando di mostrare le contraddizioni logiche e storiche del “Politicamente corretto”. Le tesi sono sviluppate in modo ampio con riferimenti storici, filosofici e linguistici che permettono di andare oltre la semplice opinione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 aprile 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it