All'autore è stata assegnata la ventinovesima poltrona dell'Academie Française, per tradizione all’atto dell’investitura il nuovo membro svolge una prolusione sul suo predecessore immediatamente antecedente, ma Maahlouf ha colto l'occasione per svolgere un immane lavoro di ricerca di quasi 400 pagine per raccontare la vita e le opere di tutti coloro che hanno occupato lo stesso soglio dalla nascita di questa Istituzione della cultura francese. Sullo sfondo la storia di France e d’Europa. Ciò che rende affascinante questo volume sta nel fatto che molti di coloro che hanno ricevuto questo immenso onore sono ormai completamente dimenticati, mentre altri che erano stati eletti tra critiche feroci sono stati successivamente rivalutati dalla storia e dalla letteratura. Un libro sulla fatuità della vita, sul fatto che spesso ci affanniamo per nulla e saremo comunque dimenticati come chi, vivente, ha pur avuto i più grandi onori. Per converso, poi, scorrono i nomi dei grandi Autori del passato che erano stati esclusi per ragioni che sul momento sembravano assolutamente valide ai membri dell’Academie, ma che a distanza di secoli appaiono futili. Un testo che fa comprendere come bisognerebbe riuscire sempre a mettere tutto nella giusta prospettiva. Merita una citazione la profezia di Levi Strauss contro l'omologazione dilagante dell'umanità “che si prepara a produrre la cultura di massa come la barbabietola e la sua quotidianità offrirà solo questo elemento”. A chi lo consiglierei: appassionati di storia letteratura francese Giudizio: uno stimolo al pensiero critico
Una poltrona sulla Senna. Quattro secoli di storia di Francia
Raccontando la vita e le avventure delle diciotto personalità che si sono succedute sulla 29a poltrona dell’Académie française a partire dal 1634, Amin Maalouf non soltanto traccia il disegno di questa “genealogia in parte fittizia” di cui aveva parlato il suo predecessore Lévi-Strauss, ma ci fa conoscere, come fossero in carne e ossa davanti ai nostri occhi, i protagonisti di quattro secoli di storia francese ed europea. Se “un romanzo è uno specchio che percorre una strada maestra”, secondo il famoso aforisma di Stendhal, il romanzo di Francia che ci regala Maalouf è una “Leggenda dei secoli” narrata dal punto di osservazione di una poltrona. Il suo primo occupante annega nella Senna, Montherlant si suicida nel suo appartamento affacciato sulla Senna, e l’Accademia stessa ha sede lungo la Senna, in uno spazio compreso tra il Louvre e il quai de Conti: è da qui che si snoda il caleidoscopio di una storia che ancora continua. Il potere dei re e dei cardinali, degli uomini di spada e di commercio, l’autorevolezza crescente o in declino di filosofi e uomini di scienza, l’influenza dei poeti, dei librettisti, dei drammaturghi e dei romanzieri: tanti sono i volti della gloria che ci parlano da epoche diverse. I conflitti di idee e di personalità, i complotti per far cadere Corneille, Voltaire o Hugo, gli intrighi e le storie d’amore controverse, tessono la trama di questa storia non solo francese, ma dell’Europa intera. Maalouf ricostruisce la querelle sul Cid, ci riporta all’editto di Nantes, alla questione del Giansenismo, all’espulsione dei Gesuiti, all’emergenza della massoneria, alla Rivoluzione francese, al colpo di Stato del 18 Brumaio, alla guerra con la Prussia del 1870, alla Comune di Parigi, alla scoperta dell’anestesia, all’istituzione dei funerali nazionali, sino all’Affaire Dreyfus e alle grandi guerre del XX secolo. A partire da una semplice poltrona, emblema della fragilità della nostra memoria, posta ai bordi della Senna, Amin Maalouf ci fa rivivere – con la partecipazione emotiva di un vero narratore e la ricchezza di dettagli di uno storico delle Annales – tutta la ricchezza di una cultura straordinaria e in continua metamorfosi come quella francese ed europea.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elisa B 02 gennaio 2025la passione della letteratura
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows