Polyphonies Jeune France - CD Audio di Olivier Messiaen,André Jolivet,Jean-Yves Daniel Lesur
Polyphonies Jeune France - CD Audio di Olivier Messiaen,André Jolivet,Jean-Yves Daniel Lesur
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Polyphonies Jeune France
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
16,99 €
16,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Diapason Napoli
Diapason Napoli Vedi tutti i prodotti

Dettagli

29 aprile 2016
3760014191121

Conosci l'autore

Foto di Olivier Messiaen

Olivier Messiaen

1908, Avignone

Compositore francese. Allievo di M. Dupré e P. Dukas al conservatorio di Parigi, vi insegnò dal 1942. Nel 1931 divenne organista alla chiesa della Trinità a Parigi; nel 1936 fondò con A. Jolivet, Y. Baudrier e D. Lesur il gruppo Jeune France per contrastare il neoclassicismo accademico; dal 1936 all'inizio della guerra insegnò alla Schola cantorum, e poi dal 1942 al conservatorio di Parigi. Nella sua densissima produzione spiccano alcuni nuclei poetici ricorrenti: ad es. il senso religioso dell'esistenza, che si traduce in atteggiamenti contemplativi (Quatuor pour la fin du temps per clarinetto, pianoforte, violino e violoncello, composto nel 1940 in un campo di prigionia tedesco) o in mistiche vertigini nella meditazione liturgica sui misteri cristiani: L'A­scension per orchestra (1934),...

Foto di André Jolivet

André Jolivet

1905, Parigi

Compositore francese. Allievo di P. Le Flem e di E. Varèse, fondatore con O. Messiaen, Y. Daniel-Lesur e Y. Baudrier del gruppo «Jeune France» (costituito, nel 1936, col proposito di reagire contro la musica astratta, meccanizzata, impersonale), fu attivo come direttore musicale della Comédie Française (dal 1945 al '59). Dal 1958 diresse ad Aix-en-Provence il Centre d'humanisme musical, da lui fondato, e dal 1966 insegnò composizione al conservatorio di Parigi. Sensibile inizialmente al messaggio atonale schönberghiano, affascinato dalle ricerche «rivoluzionarie» (musica assoluta ed elettronica) del suo maestro Varèse, ma tuttavia aperto ai richiami di un lirismo tradizionale, assertore di una concezione «umana, religiosa, magica e incantatoria» dell'arte musicale, J. approdò, attraverso le...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Le cantique des cantiques (für 12-stimmigen gemischten Chor a cappella) (1952), Dialogue: Andante
Play Pausa
2 La voix du bien-aimé: Andante con moto
Play Pausa
3 Le Songe: Agitato, expressivo ma non vivo
Play Pausa
4 Le Roi Salomon: Maestoso e marciale
Play Pausa
5 Le jardin clos: Moderato
Play Pausa
6 La Sulamite: Andantino, quasi una danza
Play Pausa
7 Epithalame: Allegro tranquillo
Play Pausa
8 Rechants Nr. 1-5 (für 12 gemischte Stimmen) (1949), Nr. 1 Introduction: Modéré - Rechant: Preque vif...
Play Pausa
9 Nr. 2 Couplet: Bien modéré - Rechant: Vif, gai
Play Pausa
10 Nr. 3 Introduction: Lent, caressant - 1er couplet: Vif - Rechant: Un peu vif
Play Pausa
11 Nr. 4 Rechant: Très vif - Couplet: Modéré
Play Pausa
12 Nr. 5 Introduction: Vif - Couplet: Bien modéré - Rechant: Un peu vif (brutal)
Play Pausa
13 Epithalame (pour Orchestre vocal à douze parties) (1953), 1. Moderato
Play Pausa
14 2. Allegretto semplice
Play Pausa
15 3. Allegro maestoso
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail