Ricordo di aver visto il film Un ponte per Terabithia ancora qualche anno fa (sei se non sbaglio) e di aver pianto per un giorno intero. Questo film è commovente, triste, originale e chi più ne ha più ne metta. Tutt’oggi è una ferita aperta e non riesco ancora a guardarlo senza lacrimare. Dall’inizio alla fine il film stupisce e la trama non è per nulla prevedibile come potrebbe essere quella di moltissimi altri fantasy. Questo film risucchia lo spettatore fino all’ultimo minuto portandolo con sé nel paese di Terabithia. Fantastico!
Jess è un ragazzino di undici anni, la sua vita cambia quando incontra Lesile, una ragazzina come lui che frequenta la stessa scuola. I due sono circondati da adulti che non fanno che litigare così decidono di inventare un mondo proprio del quale essere re e regina: Terabithia, un mondo fantastico popolato da trolls, giganti, elfi e creature magiche. L'amicizia è uno dei grandi messaggi che il film vuole trasmettere e l'età dei personaggi è ancora quella in cui può ancora coltivare l'amicizia fra ragazzi e ragazze.
Venditore:
-
Titolo originale:Bridge to Terabithia
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Moviemax, 2011
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:95 min
-
Lingua audio:Inglese (DTS);Italiano (DTS)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per i non udenti
-
Formato Schermo:Wide Screen
-
Contenuti:Dietro Le Quinte; Documentario; Effetti Speciali; Interviste; Trailers; Videoclip
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Mi piace molto questo film, per la storia, per come il protagonista, questo ragazzino con tanti problemi, riesca a legare con Leslie, ragazzina molto particolare che lo trasporta in un mondo di fantasia, Terabithia, dove lui finalmente troverà il sorriso. Unica pecca della trama è il finale, un po' troppo triste per i miei gusti, ma risponde al fine del libro. Infatti la scrittrice, Katherine Paterson aveva scritto il romanzo negli anni '70 per aiutare il figlio a superare un grande dolore.
-
Giulia Rettaroli 20 dicembre 2011
Film molto bello, reso bene rispetto al libro. Il film poteva essere sviluppato come avventura ma sarebbe rientrato nella media, e così - soprattutto per rispecchiare la storia del figlio dell'autrice del libro - la conclusione è malinconica e precoce in confronto all'inizio della storia. Da vedere
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it