Il popolo del Duce. Storia emotiva dell'Italia fascista - Christopher Duggan - copertina
Il popolo del Duce. Storia emotiva dell'Italia fascista - Christopher Duggan - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 64 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il popolo del Duce. Storia emotiva dell'Italia fascista
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,60 €
-60% 24,00 €
9,60 € 24,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Esprimere gratitudine, avanzare una supplica, dimostrare la propria fede, chiedere favori, in un ventaglio inesauribile di circostanze e occasioni. Per il compleanno e l'onomastico del Duce; con la richiesta di un incontro; dopo che aveva pronunciato un discorso importante; quando un membro della sua famiglia era malato, o si voleva che facesse da padrino a un figlio; in occasione degli anniversari del fascismo o di una crisi internazionale; perfino quando lo scrivente aveva fatto un sogno significativo. Durante il ventennio migliaia di italiani impugnarono la penna per scrivere al loro capo carismatico. I mittenti erano di tutte le estrazioni sociali ed età. Erano soldati, contadini, massaie, bambini, preti, studenti, artigiani. Molti scrivevano per chiedere un aiuto economico, ma in moltissimi per esprimere al loro leader ammirazione incondizionata, fino al desiderio amoroso o all'adorazione religiosa: per tanti il culto del Duce non fu soltanto il prodotto della propaganda ma un attaccamento profondamente sentito. Christopher Duggan ricostruisce il ventennio dagli albori dello squadrismo sino alla caduta del regime, attraverso una documentazione fatta di lettere e diari privati inediti, resoconti giornalistici, programmi radio, canzoni popolari. La straordinaria relazione intima che moltissimi italiani intrattennero con Mussolini racconta una storia emotiva dell'Italia fascista che corre sotterranea e parallela lungo i binari degli avvenimenti storici.

Dettagli

21 novembre 2013
XXI-528 p., Brossura
Fascist voices
9788858109342

Valutazioni e recensioni

  • Questo studio del Professor Duggan, si presenta come ben strutturato e documentato. Con uno stile di scrittura adeguato sia per neofiti della materia che per studiosi esperti, con un apparato di note molto ampio ed una quantità considerevole di fonti inedite citate, questo libro di Christopher Duggan, che in Inghilterra ha vinto anche il prestigioso Wolfson History Prize, aggiunge ben più di un solo tassello alla storiografia contemporanea relativamente al periodo fascista ed italiano.

  • Libro denso di contenuti e vicende personali che permettono di comprendere meglio un ventennio fondamentale nella storia dell'Italia contemporanea. L'autore non si sbilancia nel dare giudizi e resta abbastanza neutrale limitandosi ad esporre i fatti. Lo consiglio non solo agli studiosi ma anche -e, forse, soprattutto- ai semplici "curiosi".

  • gianni cuppini

    Un modo diverso per raccontare quel periodo

Conosci l'autore

Foto di Christopher Duggan

Christopher Duggan

1957, Londra

Christopher Duggan è stato docente di Storia italiana all’Università di Reading, dove ha diretto il Centre for the Advanced Study of Italian Society. Il popolo del Duce è stato nominato Political History Book of the Year e ha vinto il Wolfson History Prize nel 2013.Tra le opere dell’autore: Breve storia della Sicilia (con Moses I. Finley e Denis Mack Smith – Laterza, 1992), La mafia durante il fascismo (Rubbettino, 2007), Il popolo del Duce. Storia emotiva dell'Italia fascista (Laterza, 2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it