Tra i più amari e forse profondi romanzi di Simenon, questo conferma ancora una volta come il grande scrittore belga si ponga nella scia di Shakespeare o di Dostoievski quanto a scavo nelle profondità dell'animo umano, fino ad entrare in contatto con pulsioni e sentimenti che cerchiamo sempre di nascondere a noi stessi. Quella parte torbida che a volte emerge solo in sedute psicoanalitiche, tanto è il terrore di venirne a contatto, o il senso di colpa quando ce la troviamo dinanzi alla coscienza. Il finale assolutamente imprevedibile (e terribile) rende questo romanzo tra i suoi migliori e più originali, un po' lontano dai suoi consueti e pur notevoli ambiti noir.
La porta
«Era possibile che per tutti quegli anni lei fosse stata felice con lui, e che lo fosse ancora?».
Stenta a crederlo, Bernard Foy, e non solo perché ha perso entrambe le mani saltando su una mina e non si sente più un vero uomo, ma perché di uomini sua moglie Nelly, che del proprio passato non gli ha nascosto nulla, ha sempre avuto bisogno. Da vent’anni loro due si amano con lo stesso trasporto e la stessa urgenza di quando si sono conosciuti. Eppure Bernard, che passa le sue giornate a spiare le vite degli altri dalla finestra, ad ascoltare i rumori del palazzo e del quartiere, e soprattutto ad aspettare che lei torni dal lavoro, è tormentato dalla gelosia per la vita, di sicuro «più animata, più appassionante», che la moglie conduce fuori casa, e dal bisogno di sapere in ogni momento dove lei sia e che cosa stia facendo: tanto che la sua assenza gli provoca un acuto malessere fisico. Un malessere che è sensibilmente peggiorato da quando Nelly sbriga piccole commissioni per un giovane illustratore che la poliomielite ha inchiodato su una sedia a rotelle e che si è trasferito al primo piano del loro stesso palazzo. E poi, nonostante l’età, lei sembra ogni giorno «più bella, più desiderabile», il che colma Bernard di un’insostenibile angoscia: come non sospettare che si tratti di quella «luce particolare» che emana dal volto di una donna innamorata? A poco a poco, Bernard non farà altro che pensare alla porta dell’appartamento del primo piano, dove lui non è mai entrato, che non è mai riuscito neanche a intravedere... Nessuno come Simenon è capace di compiere, trascinando con sé il lettore, una simile, implacabile discesa nella mente di un uomo dominato dalle sue ossessioni – ossessioni che non potranno che portare a un epilogo fatale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Ogni storia d'amore è una storia di fantasmi
Bernard Foy ha perso le mani saltando su una mina durante la guerra. Da allora passa le sue giornate chiuso in casa aspettando che sua moglie Nelly rientri dal lavoro. La loro storia, nata prima del tragico incidente, va avanti da vent'anni con la stessa passione, almeno in apparenza. Bernard infatti, è logorato da un costante rimuginìo: cosa fa sua moglie quando non è con lui?, chi vede, chi conosce, chi incontra?, com'è la sua vita fuori dalle mura domestiche?, si domanda di continuo. La sua bellezza, col passare degli anni, sembra accresciuta, e questo lo fa sentire ancora più inadeguato, quando la gente li vede insieme, le rare volte in cui gli capita di uscire con lei. La sua angoscia diventa un vera ossessione quando, al primo piano del palazzo in cui abitano, si trasferisce il fratello di un'amica di Nelly, costretto sulla sedia a rotelle in seguito alla poliomielite. Sua moglie, spinta dalla sua amica, va spesso a trovarlo e sbriga delle commissioni per lui. E Bernard non lo sopporta. Simenon, con la maestria che lo contraddistingue, scandaglia le pieghe più oscure di una mente soffocata dalla paranoia, regalandoci un romanzo oscuro, ipnotico e dal tragico finale. Ça va san dir.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Claudio B. 02 gennaio 2025Solita conferma
-
Alice 30 dicembre 2024gelosie e ossessioni
un libro breve ma intenso, ricco di emozioni che ti trascina in un vortice fatto di segreti, parole non dette, amore e ossessione. Simenon è sempre una garanzia
-
Giuklia 27 dicembre 2024Toc Toc
Basta bussare.. e Simenon non si attarderà, aprendovi la porta di un mondo che vi lascerà appesi fino all'ultima pagina. La porta è un libro intimo, sussurrato all'orecchio, ma anche dolorante. Uno dei migliori Simenon, anche se di peggiori non ne conosco
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it