È difficile incasellare questo libro in un unico genere, lo definirei un romanzo di formazione con elementi del realismo magico. La storia segue la vita di Sandy Shortt dalla sua infanzia all'età adulta, partendo dall'evento che le ha sconvolto l'esistenza: la scomparsa della sua compagna di classe Jenny-May, all'età di 10 anni.Da quel momento, inizia a essere ossessionata dall'idea di perdere qualunque cosa, tanto da etichettare tutto ciò che le appartiene, calzini compresi. Forse anche per questo deciderà di entrare in polizia e successivamente di aprire un'agenzia investigativa per dedicarsi alla ricerca delle persone scomparse. Il paradosso è che durante una sessione di jogging è lei stessa a scomparire, ritrovandosi in un luogo magico e reale al tempo stesso, un posto chiamato "Qui", dove finiscono tutte le cose e le persone che si sono smarrite, le sensazioni, le voci, i suoni e gli odori che sono stati dimenticati. All'età di 34 anni, si rende conto che la sua ossessione e la paura di perdere le persone a lei care, l'hanno pian piano allontanata dai suoi affetti e dall'amore della sua vita. E così, in quel luogo surreale, si ritrova per la prima volta a sentire il desiderio di essere trovata. In questa ricerca di se stessa, Sandy è una versione moderna e adulta di Dorothy del Mago di Oz, che capirà di avere dentro di sé il potere di tornare alla realtà, consapevole che "nessun posto è come casa", perché quando capiamo ciò che la nostra anima ha bisogno di sapere, il sentiero si palesa davanti a noi. Dopo aver letto questo libro, vi assicuro che prenderete la vita con più leggerezza, sorridendo all'idea che se le cose non sono lì dove le state cercando, non sono andate perse: sono semplicemente "Qui", in attesa di insegnare qualcosa a chi le troverà.
Da quando una sua compagna di classe, anni prima, è scomparsa nel nulla, la protagonista è ossessionata dall'idea di perdere cose e persone: per questo è perennemente in fuga dai legami, siano l'affetto di genitori o l'amore del suo analista. Forse per questo ha deciso di dedicare la propria vita a cercare persone scomparse, offrendo ai familiari disperati un barlume di speranza. Poco prima di incontrare un uomo che da un anno non ha più notizie del fratello, scompare però anche lei: mentre fa jogging imbocca un sentiero poco tracciato in un bosco sconosciuto, e si ritrova in un luogo magico e reale al tempo stesso. Un posto chiamato Qui, dove finiscono tutte le cose e le persone che si sono smarrite, tutte le sensazioni, le voci, i suoni e gli odori che sono stati dimenticati. Un mondo parallelo dove Sandy ritrova i propri oggetti perduti e le persone che ha cercato per tutta la vita, dimenticando di cercare se stessa. E ora, lontana dai propri cari e dalla casa da cui per tanti anni è fuggita, Sandy vuole disperatamente una sola cosa: escogitare il modo per tornare indietro. Per la prima volta in vita sua è lei che vuole essere trovata.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lady B. 18 luglio 2025Perdersi per ritrovarsi
-
Nelly 26 settembre 2023QUI, un luogo magico
Dove vanno le cose quando scompaiono? E le persone? E i ricordi? Da quando anni prima una sua compagna di classe è scomparsa, Sandy Shortt ha iniziato ad essere ossessionata dall’idea di perdere qualunque cosa. E’ forse per questo motivo che ha deciso di fare della ricerca delle persone scomparse il suo lavoro. Ed è sicuramente a causa di questa ossessione che Sandy ha l’abitudine di etichettare tutto ciò che le appartiene, dalle penne ai calzini. Ma cosa succede quando proprio lei, ossessionata dal ritrovare le persone scomparse, si trova ad essere una di queste? Le accade, infatti, durante una sessione di jogging di imboccare un sentiero ed arrivare QUI. Ma dove, o meglio, cosa è QUI? QUI è un luogo magico. È qui che vanno a finire le persone e le cose che scompaiono ma non solo. QUI è il luogo dove arrivano anche gli odori, i suoni, le sensazioni, tutto ciò che viene perso o dimenticato. È dove può capitare all’improvviso di sentire una risata arrivare dal “mondo di fuori”, segno che qualcuno ne ha dimenticato il suono. Per Sandy tutto questo rappresenta da un lato il compiersi delle ricerche di una vita, ma dall’altro la porta, per la prima volta, a desiderare lei stessa di essere trovata. Non è raro che nei libri di Cecelia Ahern si trovi una traccia di magia anzi, è forse questo a renderli speciali ma, a mio avviso, con QUI ha creato un luogo che riesce a vivere anche fuori dal libro. Personalmente come Sandy sono il tipo che, se perde una cosa, non ha pace fin quando non riesce a trovarla, ma dopo aver letto questo libro, ogni volta che mi capita di smarrire qualcosa non posso fare a meno di pensare che sia QUI. E sorridere
-
Victoria 18 gennaio 2022il mio preferito
ogni volta che perdo qualcosa mi immagino che sia Qui. Questo romanzo ha modificato completamente il modo di concepire la perdita
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it