Il posto delle zanzare e delle api
Il comandante Mario Vitale, sposato, senza figli, si ritrova improvvisamente senza lavoro, senza liquidazione e senza poter riscuotere gli ultimi stipendi. Non riuscendo a trovare un altro ingaggio, è costretto a lasciare il mare e a trasferirsi in collina con la moglie. In mezzo alla campagna, l'anziano marinaio, per sopravvivere, si trova davanti a un bivio: prendere zappa e vanga e lavorare la terra o rispolverare gli arnesi e le capacità che in passato gli avevano fatto acquisire il soprannome di “signor Fo-io”? La scelta, naturalmente, cade sulla seconda opzione. Un vero e proprio capovolgimento di vita, al quale, malgrado tutto, si sarebbe anche adattato… Non fosse per quei fastidiosi insetti che, per tre stagioni su quattro, lo tormentano. Problema reale oppure sottile appiglio e pretesto per sfuggire a una situazione frustrante? La sua sarà una vera e propria ossessione, che lo porterà a conoscere aspetti della realtà a lui ignoti: inquinamento ambientale, emigrati scappati da guerre, ma anche giovani amanti della natura, agricoltura sostenibile, gli apiari e il dolce mondo delle api.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 aprile 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it