Il postumano. Prospettive di ingegneria dell’ominazione
«Globalizzazione e Postumano in 100 parole: «I Mediterranei inventarono la civiltà per ragioni geografiche; Ebrei e Greci inventarono concetti e linguaggio; i Romani l’organizzazione e la forza per implementarli; i Cristiani per moderarli; i Fiorentini per dare eleganza e piacere nel fare; i Celti “del fare”; con i barbari, Anglosassoni e Vichinghi promossero il “basic” per la società di massa; pecorari i Britannici, vaccari gli Americani. Finisce la Frontiera delle Quantità e s’impone la Qualità bio-informatica. Il contributo orientale appare raffinato socialmente ma oppressivo. Inesorabili guerre. La formula Globale s’ispirerà nello stile al 1492 dei Medici e di Roma Caput Mundi; all’Homo di Leonardo, ma “geneticamente sostenibile”. Buon governo e “chi vuol esser lieto sia”…».
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:29 settembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it