Il potere dell'audience
Fino a che punto il messaggio dei media viene recepito passivamente e quanto invece viene costruito, manipolato, rielaborato dagli spettatori resi partecipi fruitori dell'evento mediatico? Si pone il compito di rispondere questa raccolta di saggi tutti centrati attorno al ruolo attivo del pubblico. Si racconta ad esempio di come una comunità di ex-tossicodipendenti utilizzi la musica in modo dinamico per costruire un percorso identitario collettivo e individuale. Oppure di come sia stata determinante, nel caso dell'affaire Clinton-Lewinsky, l'interazione tra esigenze commerciali dei mass-media e esigenze regicide del pubblico, impegnato a desacralizzare la figura autorevole e carismatica del Presidente.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it