Potere e mutamento
Il concetto di potere è ampiamente dibattuto nella letteratura sociologica, politologica e filosofica sin dai classici ed è centrale nell'ambito della ricerca nelle sue diverse sfaccettature. Eppure continua ad essere essenziale soffermarsi, dal punto di vista teorico ed empirico, su di esso per comprendere le relazioni sociali, non solo nei rapporti di dominio e nei suoi vari ambiti, ma anche in diversi aspetti della vita quotidiana, della costruzione dell'identità e della libertà. Il volume vuole offrire una riflessione sulle connessioni tra le dimensioni del potere e le trasformazioni sociali. Nei capitoli del volume, la centralità del concetto di potere è alimentata non solo dalla riflessione teorica, ma anche da approfondimenti empirici sulla sua distribuzione nella società e sui meccanismi attraverso i quali si manifesta. Le autrici esplorano le metamorfosi del potere (Vinci), il lato oscuro della violenza (Marchetti), le asimmetrie nei processi decisionali deliberativi e nelle consultazioni pubbliche online (Macaluso), il potere dei big data (Sampugnaro), la dimensione temporale del potere (Tumminelli), gli squilibri di potere e le disuguaglianze di genere (Meo, Raffa), il potere patriarcale e la ‘femminizzazione' della società (Giurintano).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it