Che cosa lega una sperduta isola della Laguna di Venezia alle maggiori città d'Oriente? Come mai marinai di ogni paese e religione, rendevano omaggio all'isola con salve di cannone? Perché fu coniata una moneta celebrativa in onore degli avvenimenti di cui l'isola fu protagonista? Perché Poveglia ciclicamente "scompare" dalla vista, per riapparire dopo decenni o secoli? L'isola di Poveglia è conosciuta in tutto il mondo per le leggende che la circondano. Fantasmi, morti di peste, macabre visioni. Da dove provengono queste leggende? C'è qualcosa di vero o è tutta una invenzione? Una accurata ricostruzione storica "allargata" ed integrata con registrazioni, foto e video che dimostrano che a Poveglia, le energie scaturite dagli avvenimenti tuttora permangono, assieme alle voci di chi qui è vissuto. Con le registrazioni audio e le foto di coloro che da Poveglia non se ne sono mai andati. Prefazione di Umberto Di Grazia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:16 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it