Prassi e supervisione. Lo «scarto interno al reale» nel lavoro educativo
Il volume affronta il tema della supervisione pedagogica come contesto, processo, congegno e dispositivo elettivi per la formazione iniziale e in servizio delle figure professionali a valenza pedagogica. Il lavoro, collocandosi nel discorso e negli enunciati della Pedagogia generale e sociale – intesa e presentata come scienza autonoma e differenziale – e dell’Educazione degli Adulti, tematizza le pratiche di supervisione pedagogica tanto sotto il profilo teorico quanto pratico e metodologico. Nel primo caso esso si propone, attraverso una problematizzazione del rapporto tra spazi, tempi e regole dell’esperienza educativa, di individuare le contraddizioni, i ritmi e gli impliciti entro il rapporto tra culture pedagogiche e culture di servizio. Nel secondo caso verrà avanzata una specifica tipologia di setting di II livello che si possa connotare come contesto di rielaborazione critica, in ambito scolastico ed extra-scolastico, delle pratiche condotte e delle esperienze vissute dalle figure professionali implicate nei servizi educativi. In particolare, verrà elaborato e discusso uno strumento, qui chiamato Linee Plurali, che possa sostenere, sul piano metodologico, le pratiche di supervisione pedagogica lungo le direttrici della contraddizione, della temporalità plurale/differenziale e dell’analisi critica, gruppale e attiva delle scritture e delle narrazioni professionali. In questa prospettiva, il volume si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici, pedagogisti, figure di coordinamento implicate in servizi educativi e supervisori, ma anche a educatori del nido e dei servizi per l’infanzia, a insegnanti e dirigenti, a studenti che desiderano intraprendere queste professioni, nonché a professionisti (assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti, mediatori linguistico-culturali, tutori volontari e pubblici, consulenti tecnici d’ufficio e consulenti tecnici di parte) che operano in diversi contesti educativi e sono interessati a una riflessione critica, pedagogicamente orientata, sulle pratiche di supervisione pedagogica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:21 giugno 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it