La precottura sottovuoto a bassa temperatura. Cuocere in piccoli pezzi, abbattere e conservare per finire un piatto in 5 minuti - Allan Bay,Alberto Citterio - copertina
La precottura sottovuoto a bassa temperatura. Cuocere in piccoli pezzi, abbattere e conservare per finire un piatto in 5 minuti - Allan Bay,Alberto Citterio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La precottura sottovuoto a bassa temperatura. Cuocere in piccoli pezzi, abbattere e conservare per finire un piatto in 5 minuti
Disponibilità immediata
68,40 €
-5% 72,00 €
68,40 € 72,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La CBT, la cottura a bassa temperatura, si è rivelata, in questi anni, una straordinaria tecnica di cucina dagli innumerevoli vantaggi. Si è però anche differenziata nel tempo e per questo Italian Gourmet torna a parlarne, con la curatela di Allan Bay, la tecnica e le ricette di Alberto Citterio, dedicando un volume alle piccole pezzature, per un pratico e veloce assemblaggio finale dei piatti. Il nuovo volume di Alberto Citterio applica la cottura sottovuoto a bassa temperatura alle piccole pezzature: in sostanza, tutti gli ingredienti (carni, pesci, verdure, frutti, legumi etc.), possono essere cotti separatamente in formato piccolo, da fricassea, da spezzatino, quindi abbattuti e conservati. Al momento del servizio, potranno essere semplicemente tolti dalle buste e finiti rapidamente di cuocere, per pochi minuti, mescolandoli magari a prodotti freschi da breve cottura. Il volume, oltre a circa 200 indicazioni di temperature di cottura e tempi per ingredienti tagliati in piccoli pezzi, propone poi 450 ricette, tutte pronte in 5 minuti. Le dosi sono state pensate per 1 persona: in linea di massima, l'ingrediente dominante pesa, da cotto, g 100 quindi si tratta di secondi piatti non troppo ricchi. Di fatto, se si vuole proporli come piatti forti, basterà aumentare un po' le dosi, mentre, se lo si vuole proporre come antipasto, sarà sufficiente diminuire un po' le dosi. Le paste citate sono poche, ma di fatto quasi tutti i piatti, in dosi ridotte, possono diventare sughi per pasta, riso, polenta, gnocchi, patate etc. Di ispirazione è stata, naturalmente, la tradizione italiana rivisitata ma sono presenti ricette appartenenti alle più diverse culture e anche fusion - tra le più amate. Il lettore troverà quindi una gran mole di ricette in ordine sparso, idealmente riconoscibili le grandi sezioni di manzo & vitello, maiale, pollo e tacchino, anatra, oca, quaglie e piccioni, coniglio, agnello, cacciagione, rane & lumache, pesce, molluschi e crostacei, verdure.

Dettagli

10 ottobre 2019
256 p., ill. , Rilegato
9788832143003

Conosci l'autore

Foto di Allan Bay

Allan Bay

1949, Milano

Si è laureato in Economia politica alla Bocconi con una tesi in Storia economica. Si è occupato della vendita di macchine per la produzione di lampadine, di editoria scientifica, tecnica e medica e di produzioni televisive.Dal 1994 è giornalista nel settore enogastronomico. La cucina è sempre stata la sua grande passione, dai grandi ristoranti alla storia dell’alimentazione. Non ama la tradizione ma la commistione di tecniche e prodotti diversi. Ha sempre cucinato, è il suo hobby prediletto. Dal 1995 scrive di cucina sul "Corriere della Sera". Cura la rubrica settimanale dei ristoranti milanesi su "Vivi Milano". Dal 1997 cura una rubrica settimanale di cultura culinaria su "Diario della settimana". Dal 2003 è professore incaricato di cucina presso...

Foto di Alberto Citterio

Alberto Citterio

1976, Milano

Milanese, classe 1976, dopo la scuola alberghiera ha frequentato le migliori cucine della grande ristorazione italiana e internazionale, lavorando prima come chef, poi come executive chef a Milano, Parigi, Trieste, Londra, Losanna. Durante i suoi numerosi viaggi a Tokyo e Hong Kong ha promosso la cucina italiana e ha approfondito la sua conoscenza della cucina orientale, per la quale ha sempre nutrito una grande passione.Collaboratore di diverse riviste e autore di vari libri, oggi si dedica alla consulenza e all’insegnamento. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it