Da qualche tempo, Patricia Cornwell ha perso il suo smalto. I primi libri che vedevano come protagonista la dottoressa Kay Scarpetta erano innovativi, freschi, intriganti. Questo libro, invece, così come gli ultimi pubblicati, lascia a desiderare, sia dal punto di vista della trama sia del coinvolgimento del lettore. Che prosegue soltanto per sapere dove si andrà a parare.
Predatore
Per la polizia della contea di Broward, Florida, il caso è chiuso: Johnny Swift si è suicidato sparandosi un colpo di fucile al petto. Ma Kay Scarpetta, che dopo aver lasciato l'Istituto di medicina legale di Richmond è oggi a capo della National Forensic Academy, non è altrettanto sicura. Soprattutto dopo che Pete Marino ha ricevuto la telefonata di un uomo che gli comunica che prove determinanti sono state occultate. A Boston, intanto, lo psicologo forense Benton Wesley sta lavorando a un programma, denominato PREDATOR, che studia il cervello dei criminali per individuare le possibili origini dell'aggressività. E proprio uno di loro gli rivela particolari inquietanti sulla scomparsa di una donna e di sua figlia avvenuta due anni prima.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessia Martalò 06 agosto 2010
-
NICOLA D'ORIA 15 ottobre 2009
una delusione pazzesca... vende un sacco di libri, ma questo non mi è sembrato un granchè...
-
Maristella Copula 17 aprile 2006
Sicuramente, tra gli ultimi libri prodotti dalla Cornwell , questo è il migliore o il meno peggio, dipende dai punti di vista. La trama potrebbe essere avvincente se non peccasse alla fine, dei soliti enigmi irrisolti e delle solite spiegazioni insufficienti che ti lasciano con mille domande nella testa, domande a cui il libro non da la delucidazione necessaria e le cui risposte devono scaturire solo da mere supposizioni del lettore. Il peggior difetto, comune per altro a tutti gli ultimi scritti, è la precipitazione affrettata del finale, che non disamina adeguatamente la storia e l’implicazione dei vari personaggi del caso riportato, lasciando questo senso di incompiutezza che porta ad una conclusione quasi sempre deludente per il lettore. Il personaggio di Kay Scarpetta, assume in questo libro, solo un ruolo ‘marginale’ , lasciando il posto principale agli altri comprimari (vedi Lucy, Marino e Benton) e lasciando una via completamente ‘aperta’ ad un seguito che immancabilmente ci perverra’. L’’invecchiamento’ dei personaggi e la loro trasformazione negli anni invece non mi dispiace affatto, per il fatto che ‘realisticamente’ è impossibile non cambiare in base alle esperienze vissute, cosi’ come è impossibile non fermarsi a fare il punto della propria vita e trovarsi ad essere cio’ che non si era mai stato, salvo poi poter persino ritornare al punto d’origine e ricominciare. Per questo mi è piaciuto il personaggio di Marino, al quale tutti noi siamo particolarmente affezionati. Sono certa che non rimarra’ fermo nel suo cinismo e nei suoi propositi, perché già si intravvede un germe di possibile evoluzione futura. In ogni caso, la scrittura è scorrevole e si legge piacevolmente e nonostante le critiche negative, come al solito, leggeremo anche il prossimo. Vero?
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it