Il pregiudizio universale. Un catalogo d'autore di pregiudizi e luoghi comuni - copertina
Il pregiudizio universale. Un catalogo d'autore di pregiudizi e luoghi comuni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Il pregiudizio universale. Un catalogo d'autore di pregiudizi e luoghi comuni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pregiudizi, luoghi comuni, credenze:
«sono tutte quelle cose che ognuno di noi crede di sapere sulla base non di una vera informazione, ma di una percezione più o meno passivamente condivisa. Come recita un facile aforisma, d’altronde, il pregiudizio peggiore è quello di chi crede di non avere pregiudizi.» (dall’Introduzione di Giuseppe Antonelli)

«Un manuale utile per stare al mondo, sia perché dà informazioni di sostanza su come si sono formati alcuni luoghi comuni e sul perché non sono veri; sia, soprattutto, perché suggerisce un modo di affrontare la realtà.»Francesco Piccolo, La Lettura del Corriere della Sera

…L’abito non fa il monaco; I bambini sono buoni; Con la cultura non si mangia; La democrazia è il governo del popolo; Le donne non sanno guidare; I giovani non leggono; Le ideologie sono morte; Gli immigrati ci rubano il lavoro; Gli insetti sono bestie schifose; L’islam è intollerante; Il jazz è difficile; La letteratura italiana è morta; La mafia è invincibile; Di mamma ce n’è una sola; Non ci sono più le mezze stagioni; La musica classica va ascoltata in silenzio; Il Nord ha colonizzato il Sud; Il pesce fa bene alla memoria perché contiene fosforo; I politici sono tutti ladri; Il pubblico ha sempre ragione; La rete non ha padroni; La salute non ha prezzo; Il Sud vive alle spalle del Nord; Gli uomini sono tutti uguali…

Dettagli

17 novembre 2016
XVIII-393 p., Brossura
9788858126202

Valutazioni e recensioni

  • OSCAR VITALE

    Bellissima raccolta di piccoli saggi che confuta i diversi pregiudizi che si sono accumulati fino ai giorni nostri, tramandati attraverso le generazioni tramite i modi di dire e i proverbi che fanno ormai parte del nostro frasario. Un libro molto interessante che stimola il lettore a non pregiudicare le cose e le persone, offrendo punti di vista differenti e invitando il lettore ad approfondire i diversi temi prima di trarre conclusioni affrettate.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it