Preludes For Piano - CD Audio di Joseph Jongen,Ivan Ilic
Preludes For Piano - CD Audio di Joseph Jongen,Ivan Ilic
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Preludes For Piano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,50 €
18,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nato a Liegi, in Belgio, nel 1873, Joseph Jongen dimostrò sin dalla tenera età un'eccezionale precocità per la musica e fu ammesso al Conservatorio di Liegi alla straordinaria età di sette anni. Ha vinto un First Prize per la fuga nel 1895 ed ha ottenuto un diploma in pianoforte e organo l'anno successivo. Nel 1897 vinse il Prix de Rome belga, che gli permise di viaggiare in Italia, Germania e Francia, dove sperimentò la musica di Brahms e Richard Strauss, Fauré, Debussy e Ravel, che avrebbero esercitato un'influenza sul giovane compositore. Sebbene abbia composto in numerosi generi, tra cui la sinfonia e il concerto, oltre a musica da camera, brani strumentali e opere corali, è la sua produzione per l'organo ad avergli dato la maggior notorietà. Il pianista serbo-americano Ivan Ilić aiuta a ristabilire l'equilibrio con questa nuova registrazione di due delle consistenti serie di Préludes per pianoforte di Jongen. I 13 Preludi op. 69 sono di natura espansiva ed estremamente poetiche – ognuna porta un titolo evocativo. Sono dedicati a Émile Bosquet che diede la loro prima, nel 1923. I 24 Petits Préludes dans tous les tons furono iniziati nel 1940 e (come i preludi e le fughe di Bach) girano su ogni tonalità, maggiore e minore. Arrangiate in dodici coppie, la tonalità minore segue la maggiore sulla stessa nota tonica, queste opere riflettono l'affinità di Jongen per (e la padronanza della) loro forma libera, oltre a dimostrare il suo stile compositivo maturo.

Dettagli

3 marzo 2023
0095115226421

Conosci l'autore

Foto di Joseph Jongen

Joseph Jongen

1873, Liegi

Compositore e organista belga. Prix de Rome nel 1897, fu insegnante nei conservatori di Liegi e di Bruxelles, e di quest'ultimo anche direttore (dal 1925 al '39). Con V. Vreuls e G. Lekeu sviluppò l'eredità franckiana della scuola belga, aggiornandone soprattutto l'aspetto armonico. Compose 1 opera, 1 balletto, musica sinfonica (fra cui una Sinfonia e, più nota, una Fantaisie sur deux Noëls vallons), concerti per vari strumenti, musica da camera, pianistica, per organo, per cori (anche con orchestra), musica sacra (fra cui una Messa per coro e dieci fiati), liriche vocali.

Brani

Disco 1

1 1. Inquiétude
2 2. Nostalgique
3 3. Pour danser
4 4. Tourments
5 5. Eau tranquille
6 6. Appassionato
7 7. Il était une fois
8 8. Interlude
9 9. Angoisse
10 10. Giovinezza
11 11. Papillons noirs
12 12. Tendresse
13 13. Airs de fête
14 1. Préambule
15 2. Andantino
16 3. Confidence
17 4. Aria
18 5. Canon
19 6. Grave
20 7. Allegro commodo
21 8. Fughetta
22 9. Étude pour la petite Cécile à l'occasion de sa 3e année
23 10. Tristesse
24 11. Pastorale
25 12. Passacaglietta
26 13. Rigaudon
27 14. Sarabande
28 15. Valse mignonne
29 16. Molto espressivo
30 17. Les Touches noires
31 18. Petit ruisseau
32 19. Bravura
33 20. -
34 21. Leggiero
35 22. Scarlattiana
36 23. Toccata-fanfare
37 24. Pour conclure
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail