Premières Symphonies - CD Audio di Georges Bizet,Charles Gounod,Camille Saint-Saëns,Orchestra Filarmonica di Monte Carlo
Premières Symphonies - CD Audio di Georges Bizet,Charles Gounod,Camille Saint-Saëns,Orchestra Filarmonica di Monte Carlo
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Premières Symphonies
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,36 €
24,36 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Camille Saint-Saëns aveva appena quindici anni quando nel 1850 compose la sua Prima Sinfonia, oggi nota come Sinfonia n. 0. La sua Sinfonia n. 1 ufficiale sarebbe arrivata solo tre anni dopo.
Gounod aveva trentasette anni quando la sua opera La nonne sanglante fu tolta dal repertorio dell’Opera di Parigi. Per rialzare il morale, compose rapidamente una sinfonia per la Société des Jeunes Artistes nel marzo del 1855.
Bizet, diciassettenne, iniziò la sua Sinfonia in do maggiore nello stesso anno. La sinfonia di Gounod influenzò chiaramente quella di Bizet, che ne aveva appena completato la trascrizione per pianoforte a quattro mani.
Questa registrazione segna l’inizio della collaborazione tra l’etichetta Alpha Classics, l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo e il suo direttore Kazuki Yamada, grande cultore del repertorio sinfonico francese, nonché direttore dell’Orchestra Sinfonica di Birmingham e principale direttore ospite della Yomiuri Nippon Symphony Orchestra e dell’Accademia Internazionale Seiji Ozawa.

Dettagli

19 settembre 2025
3701624511497

Conosci l'autore

Foto di Georges Bizet

Georges Bizet

1838, Parigi

Compositore francese. Nato in una famiglia di musicisti, cominciò a studiare solfeggio all'età di quattro anni col padre Adolfo, professore di canto e modesto compositore. A nove anni fu allievo di A.F. Marmontel; nel 1848 entrò al conservatorio di Parigi, dove studiò composizione e fuga con P.J. Zimmermann. Questi veniva spesso sostituito da Gounod, il cui influsso è avvertibile nelle parti melodiche delle opere di B., non esclusa la Carmen. Dopo la morte di Zimmermann (1853), B. fu allievo di J. Halévy, del quale sposò poi la figlia. I suoi primi lavori gli valsero alcuni premi: l'«Offenbach» nel 1856, il «Prix de Rome» nel 1857. Dal 1857 al 1860 fu a Roma, dove scrisse l'opera buffa Don Procopio , di evidente ispirazione italiana. Il soggiorno italiano esercitò su B. una profonda influenza,...

Foto di Charles Gounod

Charles Gounod

1818, Parigi

Compositore francese. Intraprese gli studi musicali con A. Reicha, iscrivendosi in seguito al conservatorio di Parigi, dove ebbe come maestri J.F. Halévy, J.F. Lesueur e F. Paer. Dal 1840 al '43 soggiornò a Roma come vincitore del Prix de Rome. Qui conobbe le opere di Palestrina e della grande tradizione polifonica romana, scoprendo in se stesso quella disposizione mistica che caratterizzerà, a tratti, la sua vita. Scrisse in quegli anni alcune messe, un Requiem (1842) e altre composizioni sacre. Per incitamento della cantante Pauline Viardot si volse in seguito al teatro, scrivendo per lei Sapho (1851) cui seguirono La nonne sanglante (1854) e Le médecin malgré lui (1858). Ma il grande successo gli venne dal Faust (1859), opera in cui la materia universale del poema di Goethe viene adattata...

Foto di Camille Saint Saëns

Camille Saint Saëns

1835, Parigi

Compositore, organista e pianista francese.Le vicende biografiche. Talento precoce, ricevette la prima educazione musicale in famiglia e a soli undici anni debuttò in pubblico come pianista. Studiò organo e composizione al conservatorio di Parigi con Benoist e Halévy; ricevette inoltre insegnamenti da Gounod. Concorse senza successo al Prix de Rome, ma nel 1852 vinse il premio della Società ceciliana con un'Ode a Santa Cecilia, e a diciott'anni compose la sua prima sinfonia. Dal 1853 fu organista in chiese parigine (Saint-Merry, la Madeleine, Saint-Séverin) e dal 1861 insegnò per cinque anni all'École Niedermeyer, ove ebbe allievi Fauré e Messager. Organista di grande bravura, improvvisatore eccezionale e dal 1875 anche concertista di pianoforte, si fece conoscere con tournées in tutta Europa,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro vivo
Play Pausa
2 2. Adagio
Play Pausa
3 3. Allegro vivace - Trio
Play Pausa
4 4. Allegro vivace
Play Pausa
5 1. Allegro molto
Play Pausa
6 2. Allegro moderato
Play Pausa
7 3. Scherzo: Non troppo presto - Trio
Play Pausa
8 4. Finale: Adagio - Allegro vivace

Disco 2

Play Pausa
1 1. Poco Adagio - Allegro vivace
Play Pausa
2 2. Larghetto
Play Pausa
3 3. Scherzo: Allegro vivace - Trio
Play Pausa
4 4. Finale: Allegro molto - Presto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail