Prendete lo smartphone e studiamo
In una società sempre più digitalizzata, il Mobile learning e il Social Learning Network rappresentano campi di ricerca e di pratica che stanno trasformando il mondo dell'educazione e dell'istruzione. Dopo l'esperienza della didattica a distanza, psicologi, educatori, insegnanti e professionisti delle relazioni d'aiuto hanno iniziato a trasferire parte del proprio lavoro online, sperimentando strumenti e linguaggi che un tempo appartenevano soltanto alla media education, al blogging e allo storytelling digitale. Con la diffusione capillare delle tecnologie mobili è emersa una domanda cruciale: come sistematizzare e valorizzare questi dispositivi all'interno dei processi di insegnamento e apprendimento? Il modello metodologico Edu-social Algorithm nasce per rispondere a tale sfida, proponendo un approccio pedagogico e sociologico che considera lo smartphone non più come nemico, ma come risorsa per la scuola. Il volume, arricchito da schede e indicazioni pratiche, consente agli insegnanti di sperimentare con gli studenti un ambiente di apprendimento innovativo dentro Instagram, fatto di post, reel, stories, feed e hashtag capaci di rendere l'educazione “virale”. La guida intende mostrare come sia possibile trasformare lo smartphone in un gadget educativo e didattico, integrandolo senza sostituire gli strumenti tradizionali della scuola, ma ampliandone il potenziale comunicativo e formativo. Il testo si rivolge ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado interessati a percorsi di formazione coerenti con le linee guida europee del DigCompEdu, agli insegnanti che desiderano sperimentare strategie didattiche innovative, a ricercatori impegnati nello studio del mobile learning, della media education e del social learning network, nonché a studenti universitari e formatori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 novembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it