Prepariamoci. A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità. Nuova ediz. - Luca Mercalli - copertina
Prepariamoci. A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità. Nuova ediz. - Luca Mercalli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 68 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Prepariamoci. A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
7,60 €
-20% 9,50 €
7,60 € 9,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Mai tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. Eppure la minaccia della catastrofe non fa paura a nessuno. Come fare? Ci vuole una nuova intelligenza collettiva. Stop a dibattiti tra politici disinformati o in conflitto d'interessi. Se aspettiamo loro sarà troppo tardi, se ci arrangiamo da soli sarà troppo poco, ma se lavoriamo insieme possiamo davvero cambiare. L'autore racconta il suo percorso verso la resilienza, ovvero la capacità di affrontare serenamente un futuro più incerto, e indica il programma politico che voterebbe. Il cambiamento deve partire dalle nostre case (più coibentate), dalle nostre abitudini, più sane ed economiche (dal consumo d'acqua ai trasporti, dai rifiuti alle energie rinnovabili, dall'orto all'impegno civile). Oggi non possiamo più aspettarci soluzioni miracolistiche: meglio dunque tenere il cervello sempre acceso, le luci solo quando servono.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
256 p., Brossura
9788861904330

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro dovrebbe, letteralmente, essere obbligatorio a scuola per le nuove generazioni, e al parlamento per quelle vecchie. Le questioni 'ecologiche' vengono ancora erroneamente percepite come una seccatura proposta da verdi e nostalgici hippies, mentre invece ogni volta che accendiamo la luce, gettiamo dei rifiuti, e usiamo la macchina, è in ballo la sopravvivenza della nostra specie. Luca Mercalli ci spiega tutto questo con grande spirito civico. Confermo quanto scritto da un altro utente: lettura assolutamente necessaria.

  • GIANNI GIOVINE

    Un bignami di tutte le emergenze che con cui dobbiamo confrontarci nel presente e nel futuro prossimo, con una spiegazione lineare dei perchè e dei come. Un ricettario semplice e motivato delle cose che si possono fare e di quelle che si devono fare. Una bibliografia imponente, sia web che cartacea. Da consultare come un'agenda.

Conosci l'autore

Foto di Luca Mercalli

Luca Mercalli

1966, Torino

Inzia prestissimo ad interessarsi di meteorologia: nel suo libro Filosofia delle nuvole, racconta di aver costretto la famiglia a un viaggio fino a Ginevra per trovare alcuni libri di meteorologia che in Italia non erano reperibili. Consegue (a pieni voti) l'attestato di Cultura aeronautica in Meteorologia rilasciato dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, ed effettua successivamente il servizio di leva in qualità di "previsore valanghe" presso il Meteomont della Brigata Alpina Taurinense.Vive in Val di Susa, prestando particolare attenzione alla riduzione dell'impatto ecologico:  fa una differenziazione particolarmente attenta dei rifiuti, coltiva l'orto e frequenta le biblioteche. Casa sua è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail