Il presepe. Una «parabola» per la nostra vita
In questo itinerario sono chiamato a fermarmi a contemplare il presepe, a posare lo sguardo non solo sul bambino o sulla “novità” del tema che esso porta, ma sul volto, sugli sguardi e sugli atteggiamenti dei singoli personaggi che lo compongono. Come li immaginiamo? Purtroppo, le statue dei presepi li raffigurano spesso in atteggiamenti sdolcinati e pii... Immaginiamoli, invece, spaesati, silenziosi, meravigliati, stupiti, incapaci. Immaginiamoli con lo spirito che in questo momento alberga nella nostra anima, con gli stessi sentimenti, anche di rabbia e di stanchezza. Immaginiamoli così, secondo il nostro punto di vista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it