Il prigioniero del Caucaso - Aleksandr Sergeevic Puskin - ebook
Il prigioniero del Caucaso - Aleksandr Sergeevic Puskin - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il prigioniero del Caucaso
Scaricabile subito
4,00 €
4,00 €
Scaricabile subito

Descrizione


Aleksandr Sergeevic Puškin, nato a Mosca il 6 Giugno 1799 da un padre, Sergej L’vovic, appartenente a un’antica famiglia aristocratica, e da una madre, Nadežda Osipovna Gannibalova, in parte discendente da uno schiavo africano donato allo Zar Pietro il Grande e in parte di origini tedesco-scandinave, è stato uno dei massimi poeti, scrittori e drammaturghi della Russia Imperiale. Viene considerato il fondatore della lingua letteraria russa contemporanea e le sue opere, tra le migliori manifestazioni del romanticismo russo, hanno ispirato numerosi scrittori, compositori e artisti. Il Prigioniero del Caucaso (?????????? ???????) è un'opera fondamentale nella produzione di Puškin, che segna un momento cruciale nello sviluppo del Romanticismo russo e nel cosiddetto "mito del Caucaso" quale "ultima frontiera" nella letteratura russa imperiale. Il Caucaso veniva allora sovente presentato come un luogo di primitiva libertà e purezza in contrasto con la corrotta civiltà russa, e la sua natura selvaggia e i suoi abitanti fieri e non "contaminati" dai costumi europei attraevano intellettuali e viaggiatori, sia della nobiltà che dell’alta borghesia. Il Prigioniero del Caucaso più che un racconto è propriamente un poemetto narrativo. Fu scritto da Puškin durante il suo esilio nel sud della Russia (1820-1824) e fu la sua prima opera a riscuotere un enorme successo, contribuendo a renderlo la figura centrale del Romanticismo russo. L'opera è fortemente influenzata dai poemi orientali di Lord Byron, ma Puškin riuscì a superare e a surclassare tale modello, inserendo nei suoi versi elementi di originalità squisitamente russi.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791223979549

Conosci l'autore

Foto di Aleksandr Sergeevic Puskin

Aleksandr Sergeevic Puskin

1799, Mosca

Aleksandr Sergeevic Puškin è stato uno scrittore russo. Nato da una famiglia di piccola ma antichissima nobiltà, crebbe in un ambiente familiare favorevole alla letteratura: lo zio paterno, Vasilij, era poeta; anche il padre si dilettava di poesia e frequentava letterati di primo piano come N.M. Karamzin e V.A. Žukovskij. Ma la casa pur così ricca di libri, soprattutto francesi, che stimolarono le precoci letture del ragazzo, non lo era altrettanto di affetti e di calore: nell’infanzia e nella prima adolescenza P. restò per lo più affidato, secondo l’uso del tempo, alle cure di precettori francesi e tedeschi e soprattutto a quelle della nutrice, la «njanja» Arina Rodionovna, che alimentò la sua vivace fantasia con...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows