Primavera e nobiltà. La figura di Maggio nel Medioevo - Mario D'Onofrio - copertina
Primavera e nobiltà. La figura di Maggio nel Medioevo - Mario D'Onofrio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Primavera e nobiltà. La figura di Maggio nel Medioevo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I calendari figurati del Medioevo tendono a evocare cristianamente, oltre al trascorrere ciclico del tempo, anche la funzione redentrice e salvifica del lavoro. Vi si rappresentano sotto varie forme le attività rurali che i contadini svolgono nel corso dell'anno. Solo al mese di Maggio viene riservato un ruolo che compete esclusivamente alla classe dei nobili e dei cavalieri: quello del riposo dalle incombenze agricole. Maggio rappresenta la primavera espressa nel pieno rigoglio della natura e nel risveglio della passione amorosa, ma diventa anche figura della nobiltà a cui spettano privilegi e doveri e a cui un codice deontologico impone l'uso della "courtoisie" nei confronti della donna amata vista poeticamente come fiore.

Dettagli

158 p., ill. , Rilegato
9788849208825
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail