Il primo libro dei capricci - CD Audio di Girolamo Frescobaldi,Sergio Vartolo
Il primo libro dei capricci - CD Audio di Girolamo Frescobaldi,Sergio Vartolo - 2
Il primo libro dei capricci - CD Audio di Girolamo Frescobaldi,Sergio Vartolo
Il primo libro dei capricci - CD Audio di Girolamo Frescobaldi,Sergio Vartolo - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il primo libro dei capricci
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,90 €
15,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il Libro di Capricci di Frescobaldi del 1624 deriva da un’estensione del libro dei Ricercari del 1615 ma la sua concezione è marcatamente rivolta verso una strumentalità tastieristica che ne fa un capolavoro, oltreché di tecnica contrappuntistica, di raffinatissima arte e tecnica clavicembalistica ed organistica. Vero è che, a sottolineare l’interdipendenza dei due libri, essi saranno uniti nelle vicende editoriali fin dalla seconda edizione dei Capricci del l626, e successivamente in quelle del 1628 e del 1642. Le prime edizioni dei Ricercari (1615 e 1618) comprendono cinque canzoni, dopo di che l’eventuale ‘secondo libro’ assumerà in realtà caratteristiche talmente peculiari di elaborazione da indurre Frescobaldi a dare un titolo proprio all’opera, quello appunto di Capricci: «In questi componimenti intitolati Capricci, non ho tenuto stile così facile come ne’ miei Ricercari».

Dettagli

1 settembre 2017
8007194200362

Conosci l'autore

Foto di Girolamo Frescobaldi

Girolamo Frescobaldi

1583, Ferrara

Compositore. Allievo di Luzzaschi, all'età di vent'anni si trasferì a Roma, dove, nel 1607, ebbe la nomina a organista in S. Maria in Trastevere. Nello stesso anno seguì il suo protettore, il cardinale Bentivoglio, nelle Fiandre. Esordì come compositore pubblicando ad Anversa una serie di madrigali (Il primo libro de madrigali a cinque voci). In seguito sarebbe tornato raramente alla musica vocale (si ricordano i due libri di Arie musicali a una-tre voci con clavicembalo o tiorba, 1630), che non gli era congeniale. È infatti nel campo della musica strumentale che F. rivelò la sua grandezza e conquistò fama europea. Nel 1608, al ritorno dalle Fiandre, pubblicò a Milano un libro di Fantasie a quattro che, pur rivelando ancora palesemente la derivazione dai modelli polifonici vocali, già mostra...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nr. 1 Capriccio Nr. 1
Play Pausa
2 Nr. 2 Capriccio Nr. 2
Play Pausa
3 Nr. 3 Capriccio Nr. 3 (über Il Cucho)
Play Pausa
4 Nr. 4 Capriccio Nr. 4
Play Pausa
5 Nr. 5 Capriccio Nr. 5 (über La Bassa Fiamenga)

Disco 2

Play Pausa
1 Nr. 6 Capriccio Nr. 6 (über La Spagnoletta)
Play Pausa
2 Nr. 7 Capriccio Nr. 7 (über Or che noi rimena in partite)
Play Pausa
3 Nr. 8 Capriccio Nr. 8 (Cromatico con ligature al contrario)
Play Pausa
4 Nr. 9 Capriccio Nr. 9 (Di durezze)
Play Pausa
5 Nr. 10 Capriccio Nr. 10 (Di obligo di cantare la quinta parte senza toccarla)
Play Pausa
6 Nr. 11 Capriccio Nr. 11 (über ein Soggetto)
Play Pausa
7 Nr. 12 Capriccio Nr. 12 (über die Arie von Rugiero)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail