Il principio costituzionale del «buon andamento» e la riforma della pubblica amministrazione
Il presente studio affronta il tema del buon andamento dell'amministrazione nella sua veste di principio costituzionale declinabile nella triplice accezione dell'efficacia, efficienza ed economicità. Lo analizza, con l'ampiezza che è dovuta, partendo dalle disposizioni contenute nella Carta fondamentale e tenendo conto dell'ordinamento europeo, per poi approdare all'esame dei processi e degli istituti sviluppatisi nella legislazione ordinaria per darne attuazione sul piano concreto. È naturale che il mutamento e l'evoluzione dei contesti porti con sé, anche in riferimento al principio in esame, un cambiamento di contenuti e di prospettive che condiziona e orienta il legislatore nell'individuazione degli obiettivi che, nel rispetto della Costituzione, è chiamato a realizzare. Non è facile esaurire il tema fornendo un quadro completo al lettore nell'ambito di uno studio monografico. Il volume tenta di conciliare le esigenze di completezza della trattazione con quelle di sintesi di problematiche complesse, creando le condizioni per una riflessione ed un approfondimento ulteriori sull'argomento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it